Panoramica
Il Museo Archeologico della Valle Sabbia ha sede a Gavardo e si trova all’interno di un ex edificio della Curia Vescovile. Il visitatore può conoscere la Preistoria e la Storia delle popolazioni umane della Valle Sabbia e più, in generale, dell’area gardesana occidentale. È possibile ripercorrere la storia dell’uomo, della sua cultura materiale e delle sue strategie economiche ed insediative nel territorio, dal Paleolitico Medio (100.000 anni fa) fino all’epoca post-rinascimentale. Il percorso è incentrato sui più importanti ritrovamenti della zona come l’eccezionale complesso di Monte Covolo, un insediamento che ha attraversato la transizione dal tardo Neolitico alla Media età del Bronzo, accompagnato da ripari sepolcrali sottoroccia dell’età del Rame e da zone di estrazione della selce. La cima ospita un santuario di epoca celtica.