Salta il menu

Da Lecco alla Martesana

Panoramica

La ciclabile sul fiume Adda, da Lecco a Cassano d’Adda, nel territorio in cui l’uomo si è ingegnato per non spiacere alla natura, scorre lungo gli argini osservati da Leonardo da Vinci. 

Che cosa è l’Acqua, si chiedeva? “Questa non ha mai requie insino che si congiunge al suo marittimo elemento…”. Durante i suoi soggiorni a Milano, tra il 1482 e il 1515, nel clima culturale della Signoria degli Sforza, Leonardo fu testimone della grande tradizione ingegneristica lombarda, le opere realizzate dagli “idraulici pratici” che lo avevano preceduto.

Tra canali e navigli, osservò, disegnò e progettò migliorie, come i portelli di chiusa che sarebbero stati introdotti solo più tardi. La presenza lieve di Leonardo accompagna la tua pedalata lungo le rive dell’Adda.

Lecco, alla partenza, incontrerai le tracce di un altro grande, Alessandro Manzoni, che da “quel ramo del Lago di Como che volge a mezzogiorno” fa iniziare i suoi Promessi Sposi. Superato il ponte Azzone Visconti dove l’Adda torna a essere fiume, si segue in bici la sponda destra. Imboccata la via Alzaia, ti ritrovi sulla pista ciclabile della Media Valle dell’Adda. Il fiume ridiventa lago a Garlate, dove un’ex filanda ospita il Civico Museo della Seta.

Brivio la valle inizia a stringersi e il corso del fiume a farsi tortuoso. A circa 20 chilometri dalla partenza, ecco il primo segnale leonardesco: a Imbersago un traghetto in legno, agganciato a un cavo sospeso tra le sponde, svolge servizio di trasporto tra le due rive. Il suo moto è assicurato dalla spinta della corrente. La storia ci ha consegnato uno schizzo di Leonardo datato 1513 che raffigura un traghetto somigliante a quello di Imbersago nell’atto di attraversare il fiume.

Da Lecco alla Martesana

Piazzale Martesana, 20127 Milano MI, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Shopping e mercati
8 mercati rionali per lo shopping a milano

8 mercati rionali per lo shopping a Milano: moda esclusiva a piccoli prezzi

Cicloturismo
Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Musei e monumenti
5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Arte e cultura
7 castelli da visitare in Lombardia

7 castelli da visitare in Lombardia

Sport
Lombardia: Il Parkour

Lombardia: Il Parkour

Enogastronomia
Le mille sfumature della Lombardia

Le mille sfumature della Lombardia

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Sport
cinque mete preferite dai milanesei sulla neve

Le 5 mete preferite dai milanesi per sciare vicino Milano

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.