Salta il menu

Museo Civico Ala Ponzone

Panoramica

La Pinacoteca del Museo Civico "Ala Ponzone", situata nel palazzo Affaitati del Cinquecento, comprende più di duemila pezzi, tra cui spiccano "San Francesco in meditazione" di Caravaggio e "L’ortolano" di Giuseppe Arcimboldi. La raccolta è formata sostanzialmente dalle collezioni della famiglia Ponzone, rese di uso pubblico in seguito al testamento del marchese Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone nel 1842, integrate poi con opere provenienti da alcune chiese cremonesi soppresse. Recentemente è stata aperta la Sala del Platina, che ospita l’armadio intarsiato, un’opera di arte lignaria rinascimentale realizzata dall’artista mantovano Giovanni Maria da Piadena, detto il Platina, per la Cattedrale di Cremona tra il 1477 e il 1480. Le Stanze per la Musica, una delle più importanti raccolte al mondo di strumenti a corda, è caratterizzata per la qualità, la rarità e lo stato di conservazione degli strumenti, e proviene dalla collezione di Carlo Alberto Carutti.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-05:00 pm
Museo Civico Ala Ponzone
Via Dati Ugolani, 4, 26100 Cremona CR, Italia
Chiama +390372407770 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Arte e cultura
I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Musei e monumenti
5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.