Salta il menu

Fondazione Antonio Ratti

Panoramica

Un viaggio attraverso tessuti e arte

A Como, negli spazi della splendida Villa Sucota, è ospitata la Fondazione Antonio Ratti (FAR). L’organizzazione no-profit nasce nel 1985 e trova la sua sede sulla sponda occidentale del Lago di Como, in una dimora del XVIII secolo. A idearla è Antonio Ratti, collezionista di tessuti, che ha trasformato la sua passione in un centro di ricerche nel campo del tessile e dell’arte contemporanea, fondendo cultura e tecnologia.

Oltre 40mila pezzi e più di 1500 libri-campionario costituiscono la variegata collezione del “Museo Studio del Tessuto” (MuST) del FAR, grazie al quale i visitatori possono conoscere e apprezzare la lunga storia del tessuto, dal III al XX secolo, le sue trasformazioni ed evoluzioni, le sue valenze sociali. Una carrellata di articoli che spazia dai tessuti archeologici alle sperimentazioni del Novecento, dai manufatti della Repubblica del Congo ai velluti del Rinascimento toscano, passando per gli scialli di cachemire indiani.

Quella che un tempo era la collezione privata di Antonio Ratti è, oggi, un percorso che attraversa le epoche storiche e i linguaggi d’arte e mette a disposizione della collettività il tessuto in tutte le sue declinazioni.

Orari

Lunedì - Venerdì
09:00 am-01:00 pm
02:00 pm-06:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Fondazione Antonio Ratti

Via Per Cernobbio, 19, 22100 Como CO, Italia

Chiama +390313384976 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Città d'arte
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

UNESCO
Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Cicloturismo
dieci percorsi in bici lombardia itinerario

10 facili percorsi in bici in Lombardia

Laghi
Lago d'Idro, spiaggia di Vesta

Lombardia: 5 laghi indimenticabili per una giornata di totale relax

Bambini
Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Natura
Nel Parco del Ticino, tra risaie e oasi naturalistiche

Nel Parco del Ticino, tra risaie e oasi naturalistiche

Natura
alpi bergamasche da scoprire

8 cose da fare sulle Alpi Bergamasche per vivere la loro bellezza

Cicloturismo
Ciclista su un sentiero in montagna

In bici vicino a Bergamo: 7 percorsi adatti a tutti

Enogastronomia
sapori autentici val brembana

I sapori autentici della cucina bergamasca in Val Brembana

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Enogastronomia
Itinerario enogastronomico tra i profumi della Franciacorta

Itinerario enogastronomico tra i profumi della Franciacorta

Tour e esperienze
Grotte di Catullo

Estate in Lombardia: 4 idee per tutti i gusti

Sport
Formula 1, il Gran Premio di Monza molto più che una corsa

Formula 1, il Gran Premio di Monza molto più che una corsa

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.