Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Basilica di Sant'Abbondio

Panoramica

Una chiesa romanica a Como

La Basilica di Sant’Abbondio a Como fu edificata su una precedente chiesa paleocristiana del V secolo dedicata ai Santi Pietro e Paolo. Secondo la tradizione a costruirla era stato Amanzio, terzo vescovo di Como e predecessore di Abbondio, che aveva portato da Roma alcune reliquie dei due santi.

La chiesa oggi sorge fuori dal centro di Como ma all’epoca della costruzione era in posizione strategica sull’antica via Regina che collegava Milano al Nord Europa. La basilica fu dedicata a Sant’Abbondio nel 818 e nel 1013 venne affidata ai monaci benedettini che ricostruirono la chiesa in stile romanico.

Portali e finestre sono decorati con figure geometriche, floreali o zoomorfe e le 5 navate sono delimitate da colonne. Due campanili gemelli svettano ai lati della chiesa e le reliquie del patrono sono conservate sotto l’altare.

Ammirate i bassorilievi romanici e il ciclo di affreschi trecenteschi. Raffigurano l’Annunciazione, i Dottori della Chiesa, un Cristo benedicente, vari episodi della vita di Gesù, la Crocifissione, gli Apostoli e gli Evangelisti. Alzate lo sguardo e ammirate la volta del coro: è un cielo stellato realizzato con polvere di lapislazzuli che vi lascerà senza parole.

Orari

Lunedì - Domenica
08:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Basilica di Sant'Abbondio

Via Regina Teodolinda, 35, 22100 Como CO, Italia

Chiama +393382583328 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Città d'arte
7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Città
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Natura
Lago d'Idro, spiaggia di Vesta

Lombardia: 5 laghi indimenticabili per una giornata di totale relax

Natura
villa melzi sul lago di como

Passaggio in Lombardia: 5 luoghi immersi nella natura

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Natura
Nel Parco del Ticino, tra risaie e oasi naturalistiche

Nel Parco del Ticino, tra risaie e oasi naturalistiche

Sport
Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Natura
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Natura
Valmalenco: sci, natura e la più grande funivia d’Europa

Valmalenco: sci, natura e la più grande funivia d’Europa

Natura
Arnoga: sugli sci o sulla slitta trainata da husky?

Arnoga: sugli sci o sulla slitta trainata da husky?

Natura
Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Natura
alpi bergamasche da scoprire

8 cose da fare sulle Alpi Bergamasche per vivere la loro bellezza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.