Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica

Panoramica

Il Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica custodisce e valorizza il patrimonio archeologico di età romana proveniente da Cividate Camuno e dall’intera zona circostante, collegando così i vari siti archeologici romani presenti nei dintorni. La media Valle Camonica, a sud di Breno, è la sede della collina del castello dove sono state scoperte significative tracce dell’antica presenza nella vallata di terrazzamenti e capanne dell’età del Rame e frequentazioni neolitiche. Alla fine del I secolo a.C., nell’ambito del processo di conquista e romanizzazione delle Alpi, una vera e propria città sorge nei pressi del fiume Oglio: qui sono i resti di un anfiteatro, un teatro, edifici termali, edifici privati e necropoli. Inoltre, presso la base dell’altura di Santo Stefano, lungo l’Oglio, vi sono le tracce di un insediamento preistorico risalente al Paleolitico Superiore, e a numerose fasi successive.
Aperto nel 1981, il museo è ampliato nel 2010 con un nuovo spazio espositivo-didattico e nel 2011 con l’allestimento di un percorso dedicato ai rinvenimenti di una domus ritrovata nell’area del foro. L’11 giugno 2021 viene inaugurata una nuova sede del Museo, con un restyling dell’esposizione e un incremento delle collezioni esposte. La nuova struttura, situata nel centro storico, offre un percorso più articolato ed esteso rispetto alla precedente, con l’obiettivo di dare spazio al patrimonio archeologico, tenere conto dei progressi della disciplina, avvicinare un pubblico ai gusti e ai modelli di conoscenza diversi da quelli degli anni Ottanta e in continua evoluzione. L’esposizione, che consta di otto sezioni tematiche, include materiali degli insediamenti tradizionali, una vasta collezione epigrafica, elementi architettonici e scultorei, affreschi dalle domus, ricchi corredi funerari dalle necropoli, pendenti e amuleti in oro e argento dal forte significato simbolico, in contestualizzazione alpina per illustrare la romanizzazione delle Alpi.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Venerdì
08:30 am-02:00 pm
Sabato - Domenica
08:30 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica
Piazzale Giacomini, 2, 25040 Cividate Camuno BS, Italia
Chiama +390364344301 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Città
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.