Salta il menu

Chiesa San Defendente e Rocco

Panoramica

Gli studiosi datano la costruzione della Chiesa di San Defendente, a Clusone, nella diocesi di Bergamo, negli anni tra il 1470-77, in periodo di pestilenza, ma gli affreschi e la struttura dell'abside (parte architettonica della chiesa coperta da una volta) esterna indicano un'origine precedente. Potrebbe, quindi, trattarsi di un ampliamento di un oratorio più antico, dedicato a San Nabore, menzionato in un documento del 941. Nel 1477, l'edificio fu ristrutturato a causa dell'epidemia di peste nella Valseriana. La Chiesa fu dedicata successivamente a San Defendente, un soldato della legione Tebea  composta  da cristiani egiziani, nel IV secolo d.C., che si rifiutò di sacrificare agli dei romani come ordinato dal generale  Maurizio, e venne martirizzato. I martiri della legione Tebea erano venerati presso il monastero di San Martino di Tours, che aveva giurisdizione su Clusone. La chiesa conserva una struttura tardo-trecentesca, con una navata unica e un presbiterio quadrato. Gli affreschi includono rappresentazioni di San Defendente, San Martino e San Rocco. Il portico con quattro colonne, con le pareti affrescate, fu costruito nel 1575. Durante le epidemie di peste del 1528-29 e del 1630, questo luogo di culto svolse un ruolo importante per il ricovero dei malati, oltre che per la preghiera. Nel corso dei secoli, la Chiesa subì un declino, fino alla chiusura, ma è stata di recente restaurata. Gli affreschi dell'arco trionfale raffigurano San Rocco e San Defendente. La chiesa accoglieva anche il culto di San Cristoforo. La struttura presenta una facciata a capanna, una navata unica, un presbiterio quadrato e un portico esterno. Gli affreschi mostrano diverse scene religiose, tra cui la Madonna con il Bambino e diverse raffigurazioni dei santi patroni.

Chiesa San Defendente e Rocco

Via San Defendente, 24023 Clusone BG, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Natura
alpi bergamasche da scoprire

8 cose da fare sulle Alpi Bergamasche per vivere la loro bellezza

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Tour e esperienze
Treno storico Iseo Express

Treno storico Iseo Express

Enogastronomia
sapori autentici val brembana

I sapori autentici della cucina bergamasca in Val Brembana

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.