Salta il menu

Parco archeologico di Castelseprio

Panoramica

Il Parco Archeologico di Castelseprio, situato nel territorio varesino, è uno dei luoghi storici più significativi della Lombardia. Dal 2011 è stato inserito nella lista dei siti UNESCO, grazie alla sua importanza legata alla presenza della cultura longobarda.
L’area archeologica si sviluppa sui resti di un antico castrum romano, edificato nel V secolo d.C. su strutture militari risalenti al secolo precedente. Durante il periodo longobardo, tra il VI e l’VIII secolo, Castelseprio assunse un ruolo centrale come punto strategico e amministrativo nella Valle Olona.

Nel 1287, la fortificazione fu distrutta dai Visconti di Milano, che ne decretarono l’abbandono. Per secoli il sito rimase nascosto dalla vegetazione, fino a quando, negli anni ’50 del Novecento, iniziarono le prime campagne di scavo archeologico.
Il parco si estende su una superficie di circa 130.000 metri quadrati, di cui 55.000 sono accessibili al pubblico. È immerso in un paesaggio boschivo su un altopiano panoramico, e comprende diverse strutture di grande interesse:

  • Le mura difensive del castrum, con torri di avvistamento.
  • La Basilica di San Giovanni Evangelista e il Battistero ottagonale, rinnovati in epoca longobarda.
  • I resti della Chiesa di San Paolo.
  • L’Antiquarium, inaugurato nel 2009 e ospitato nell’ex convento francescano di San Giovanni, dove sono esposti reperti archeologici, affreschi, ceramiche e materiali preistorici rinvenuti nel sito.

Castelseprio è parte del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568–774 d.C.)”, che include altre sei località italiane. Il parco è gestito dalla Direzione regionale Musei Lombardia e offre visite gratuite, percorsi tematici e materiali accessibili anche per persone con disabilità sensoriali.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì
09:00 am-02:00 pm
Giovedì - Sabato
01:30 pm-05:30 pm
Domenica
09:30 am-05:30 pm
Parco archeologico di Castelseprio
Via Castelvecchio, 1513, 21050 Castelseprio VA, Italia
Chiama +390331820438 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

UNESCO
Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Arte e cultura
Un sogno chiamato Lago di Como: un tour alla scoperta di 5 ville indimenticabili

Un sogno chiamato Lago di Como: un tour alla scoperta di 5 ville indimenticabili

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Arte e cultura
7 castelli da visitare in Lombardia

7 castelli da visitare in Lombardia

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Natura
alpi bergamasche da scoprire

8 cose da fare sulle Alpi Bergamasche per vivere la loro bellezza

Montagna
 Lombardia: paesaggi e attività per una perfetta vacanza in montagna

Lombardia: paesaggi e attività per una perfetta vacanza in montagna

Tour e esperienze
Grotte di Catullo

Estate in Lombardia: 4 idee per tutti i gusti

Tour e esperienze
Treno storico Iseo Express

Treno storico Iseo Express

Enogastronomia
I vini del Lago di Garda

I vini del Lago di Garda

Cicloturismo
una domenica sulla pista ciclabile del mincio in famiglia

Una domenica sulla pista ciclabile del Mincio

Montagna
Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.