Salta il menu

Parco archeologico di Castelseprio

Panoramica

Nel corso degli anni Cinquanta del Novecento, a seguito della rivalutazione della chiesetta di S. Maria foris portas nel 1944 e dei risultati ottenuti con il disboscamento dell’area delle chiese nel castrum e i saggi di scavo eseguiti sulla sua superficie, è stato istituito il Parco Archeologico di Castel Seprio.
Quest’ultimo conserva i resti del castrum (insediamento fortificato) e del borgo dell’antica Sibrium, con importanti reliquie religiose di epoca paleocristiana, longobarda e medioevale. Le tracce di frequentazione di questo sito risalgono alla tarda età del Bronzo/prima età del Ferro, ma il suo ruolo divenne particolarmente rilevante in epoca tardoromana in quanto, grazie alla sua posizione strategica, permetteva il controllo della strada proveniente dal Canton Ticino e collegava l’area transalpina con la fertilità della pianura dell’Italia settentrionale. Durante l’età longobarda e carolingia, Castel Seprio si affermò come centro di una certa importanza, fino a quando non venne distrutto dai Visconti nel 1287. All’interno del parco è visitabile l’Antiquarium, che si trova nell’ex conventino di S. Giovanni e che conserva affreschi di età rinascimentale nell’abside della chiesa conventuale. Qui vengono esposti reperti che testimoniano la storia e la vita quotidiana del luogo dalla pre-protostoria fino al XVI secolo.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì
09:00 am-02:00 pm
Giovedì - Sabato
01:30 pm-05:30 pm
Domenica
09:30 am-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Parco archeologico di Castelseprio
Via Castelvecchio, 1513, 21050 Castelseprio VA, Italia
Chiama +393666632727 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Bambini
Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Tour e esperienze
Grotte di Catullo

Estate in Lombardia: 4 idee per tutti i gusti

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.