Salta il menu

Museo della Cultura Rurale Prealpina "Famiglia Angelo Piccinelli"

Panoramica

Realizzare il Museo della Cultura Rurale Prealpina di Brinzio è stato possibile a causa della preziosa cooperazione fra le istituzioni e la comunità locale da un lato, e l’Università dall’altro. Il Comune di Brinzio ha optato per l’ausilio tecnico e scientifico del Dipartimento di Informatica e Comunicazione dell’Università degli Studi dell’Insubria (Varese). Il luogo scelto come sede è particolarmente significativo: nel cuore della cittadina, accanto al Parco Regionale del Campo dei Fiori.
L’edificio, un tempo adibito a stalla con fienile, è stato ristrutturato con l’intento di conservare l’originario impianto architettonico. Si estende su tre piani ed è possibile accedervi attraverso la porta di ingresso alla vecchia stalla. All’interno, all’interno di un ambiente prettamente rustico ma dotato di tecnologie avanzate, ha inizio la rassegna degli oggetti contadini, presentati con allestimenti originali. Al primo piano (ex cascina) si prosegue con la visita al museo, mentre al secondo c’è un grande salone attrezzato per conferenze, discussioni e proiezioni.
Recensioni
Recensioni
()
Museo della Cultura Rurale Prealpina "Famiglia Angelo Piccinelli"
Via Trieste, 24, 21030 Brinzio VA, Italia
Chiama +390332435714 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.