Salta il menu

Museo del Risorgimento – Leonessa d’Italia

Panoramica

Nel mese di ottobre 2005 è stata inaugurata la rinnovata sede del Museo del Risorgimento, situata nei locali superiori del Grande Miglio, un edificio che prende il nome dall’amministrazione delle risorse alimentari a disposizione delle guarnigioni venete della fine del Cinquecento. Questo luogo propone una riflessione sulla storia dell’epopea risorgimentale e dei moti patriottici per l’Unità d’Italia, grazie a una selezione iconografica ragionata di raccolte eterogenee, tra cui alcuni ritratti, cimeli, proclami e stampe dell’epoca secondo una metodica di micro-storia. Il nuovo allestimento è stato concepito per seguire un percorso tematico incentrato sul tema "L’Italia degli Italiani", che mette a fuoco gli eventi cruciali avvenuti dalla spedizione dei Mille (1860) alla morte di Vittorio Emanuele II (1878) dedite all’unificazione nazionale.
Il visitatore può imbattersi in una varietà di documenti, tra cui mappe geografiche, bandiere, stampe, quadri e sculture, che raffigurano la propaganda e la celebrazione dei ricordi, oltre che la città di Brescia in quanto città di confine durante le imprese garibaldine per la conquista del Trentino. Questo spazio è anche ricco di atmosfere, create dalla contrastante combinazione di pareti bianche, pavimenti in lastre di ferro naturale e un grande fondale continuo, rosso e ad andamento sinusoidale che donano al luogo sia una prospettiva d’indagine storica che non, grazie all’inedita panoramica sui costumi e sugli stili di vita del passato più recente, offrendo anche un’interessante proposta artistica, apprezzabile nei dipinti, disegni, stampe, ceramiche e sculture che testimoniano la vitalità delle arti figurative del XIX secolo.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo del Risorgimento – Leonessa d’Italia
Via del Castello, 9, 25122 Brescia BS, Italia
Chiama +390302977833 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.