Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo di Santa Giulia

Panoramica

Alla scoperta della ricca storia di Brescia

Chi visita Brescia non può rinunciare a una tappa al grande Museo di Santa Giulia, il principale della città. Ospitato in un complesso monastico di origine longobarda, si trova nel cuore del centro storico tra luoghi simbolo della città come Palazzo Tosio, Palazzo del Broletto e il Duomo Vecchio. 

Il percorso espositivo si snoda tra le tante sale dell'antico monastero, offrendo ai suoi visitatori la possibilità di ammirare oggetti e opere d'arte che vanno dall'età del Bronzo alla fine dell'Ottocento, tutti in arrivo dalla provincia di Brescia. Proseguite visitando la chiesa di San Salvatore, l'antico nucleo del monastero, e il coro delle monache costruito nel Quattrocento a ridosso della chiesa. 

Se la prima parte del percorso è dedicata all’arte sacra, tra dipinti, statue e affreschi, la seconda parte si concentra sulla storia di Brescia e del territorio circostante, con opere giunte fino a noi dalla Preistoria passando per i fasti dell'età romana, il periodo di splendore sotto i Longobardi e i Carolingi e la dominazione della Repubblica di Venezia.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo di Santa Giulia

Via dei Musei, 81, 25121 Brescia BS, Italia

Chiama +390302977833 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Città
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Arte e cultura
Teatro Olimpico di Sabbioneta

Sabbioneta, un capolavoro del Rinascimento, sogno di un principe illuminato

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.