Salta il menu

Tempio Capitolino (Capitolium)

Panoramica

Nel centro storico di Brescia sono presenti importanti tracce archeologiche relative agli edifici della capitale della città antica. Brescia - Brixia - aveva una posizione di primaria importanza nell’Italia settentrionale durante l’epoca romana, situata sulla celebre via Gallica, che collegava alcuni significativi centri di origine celtica al di là del fiume Po, e si trovava in prossimità delle vallate alpine, come la Valle Camonica e la Valle Trompia, al confine tra il lago d’Iseo e il lago di Garda, e sulla sommità di una vasta e ricca pianura. Quest’area è stata riqualificata durante l’età di Augusto con grandi lavori di organizzazione agraria (centuriazioni).
Nell’area archeologica nel mezzo del tessuto urbano sono ancora visibili i più antichi e significativi edifici della città: il santuario dell’epoca repubblicana (I secolo a.C.), il Capitolium (73 d.C.), il teatro (I-III secolo d.C.), un tratto del lastricato del decumano massimo, sul quale corre attualmente via dei Musei. Inoltre, la zona si apre sulla piazza del foro di oggi, che conserva resti della piazza dell’età romana (I secolo d.C.). Inoltre, resti archeologici (foro e impianto termale; basilica) sono visitabili al di sotto di palazzo Martinengo, che ospita attualmente la Provincia.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Tempio Capitolino (Capitolium)
Via dei Musei, 55, 25121 Brescia BS, Italia
Chiama +390302977833 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.