Panoramica
Nel corso degli anni, il Palazzo Maggi Gambara ha subito numerosi interventi, dai restauri ai cambiamenti di alcune parti interne. Come conseguenza, oggigiorno non è più possibile vedere il palazzo come era in origine. Tuttavia, non è una cosa negativa, bensì un fatto positivo! La ricca miscela di stili e contenuti ha portato il palazzo a essere inserito nella lista dei patrimoni mondiali dell’UNESCO, insieme al Tempio Capitolino che si trova nei dintorni, nel 2011, come parte del sito seriale "Longobardi in Italia: i luoghi del potere". Questo sito non include una vasta gamma di luoghi, ma offre una selezione interessante e varia dislocata in tutta l’Italia, dimostrando l’enorme influenza che i longobardi hanno avuto nel nostro Bel Paese.