Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Basilica Romana

Panoramica

Lungo il lato settentrionale di Piazza Labus, gli edifici esistenti sono il risultato di una lunga tradizione di modifiche e adattamenti, che nel corso dell’età medievale e barocca si sono addossati ai resti della Basilica romana. Ancora oggi, sulla facciata del palazzo, è possibile scorgere parti significative della facciata meridionale del complesso pubblico progettato durante l’epoca di Flavi, che fungeva da ingresso principale del Foro. L’edificio, destinato alle più importanti attività civiche della comunità, era circondato da porticati ed era in diretto contrasto con il santuario ubicato a nord, sotto le pendici del Colle Cidneo. Nonostante le differenze, tra i due edifici erano presenti numerose affinità stilistiche, come le decorazioni architettoniche e gli apparati decorativi pavimentali. La facciata della Basilica presentava una combinazione armoniosa di porte e finestre tra paraste corinzie su basi attiche. I capitelli, ben visibili ancora oggi in loco, si componevano di due corone di foglie d’acanto che sorreggevano un architrave decorato da fasce decrescenti aggettanti, con motivi vegetali, ad astragali e perline. Anche il pavimento interno della sola grande aula rettangolare era composto da lastre di marmo bianco e grigio, mentre quello del portico esterno presentava un modulo più stretto ed una sequenza cromatica invertita. In contrasto con la sobrietà cromatica dei pavimenti, i rivestimenti parietali dell’interno erano vivaci composizioni di marmi greci ed asiatici. Nell’area archeologica, accessibile tramite la sede della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, sono visibili i resti della Basilica flavia, del più antico assetto della piazza di età giulio-claudia, dei muri medievali che riutilizzavano elementi architettonici di spoglio del monumento romano, e vari materiali provenienti dallo scavo del sito, tra cui una grande base onoraria con dedica a Nonio Macrino ed altri reperti di varie epoche, dalla preistoria all’Ottocento. La Basilica di Brescia è un edificio di transizione tra i tipi più antichi ed aperti e quelli più recenti e chiusi, e si distingue per la facciata porticata, l’ampia luminosità dell’interno e il carattere di una grande galleria coperta.
Recensioni
Recensioni
()
Basilica Romana
Piazzetta Giovanni Labus, 3, 25100 Brescia BS, Italia
Chiama +39030290196 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Città
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.