Salta il menu

Iseo

Panoramica

Borgo medievale sul lago

Porta d’accesso e meta turistica tra le principali del lago su cui si affaccia, il comune di Iseo è uno dei più bei borghi della provincia di Brescia.

Il suo nucleo centrale conserva quasi intatto l’aspetto che aveva nel Medioevo, quando la cittadina era circondata da alte mura che si aprivano nei tre varchi: la porta del Porciolo, la porta delle Mirolte e la porta del Canto.

Il Cuore del borgo è la Piazza Garibaldi, luogo di mercato, al cui centro troneggia la statua del grande generale, eretta nel 1883, e su cui si affacciano palazzi storici, come la Casa dei Palatini. A pochi passi dalla piazza si possono ammirare gli affreschi della piccola chiesa di Santa Maria del Mercato, il Palazzo dell’Arsenale, oggi sede di mostre ed eventi culturali, il Castello Oldofredi e la Pieve di Sant’Andrea.

Una passeggiata nel lungolago regala un panorama romantico, dove lo sguardo vaga tra l’acqua blu del bacino e le vette verdi delle montagne. Attraverso questo percorso romantico, si arriva fino al porto turistico, dove sono ancorate le tipiche imbarcazioni dei pescatori, i naét, e dove chi vorrà potrà imbarcarsi alla volta di Monte Isola, un’isola lacustre completamente pedonale.

La stazione ferroviaria di Iseo è collegata con Brescia attraverso la storica linea ferroviaria che, risalendo la Franciacorta, consente di ammirare paesaggi incantevoli e molto diversi tra loro: vigneti, specchi d'acqua, montagne. Da questa stazione, inoltre, parte anche il Treno dei Sapori, un’esperienza enogastronomica unica a bordo di carrozze storiche del primo Novecento, che consente di esplorare questi paesaggi e contemporaneamente assaporare le specialità locali.

Iseo

25049 Iseo BS, Italia

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
Treno storico Iseo Express

Treno storico Iseo Express

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Cicloturismo
Ciclista su un sentiero in montagna

In bici vicino a Bergamo: 7 percorsi adatti a tutti

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Laghi
Lago d'Idro, spiaggia di Vesta

Lombardia: 5 laghi indimenticabili per una giornata di totale relax

Enogastronomia
Itinerario enogastronomico tra i profumi della Franciacorta

Itinerario enogastronomico tra i profumi della Franciacorta

Enogastronomia
La Dolcissima! Sagra della Cipolla Rossa di Breme

La Dolcissima! Sagra della Cipolla Rossa di Breme

Enogastronomia
Turismo gastronomico: itinerario alla scoperta dei formaggi della Lombardia

Turismo gastronomico: itinerario alla scoperta dei formaggi della Lombardia

Enogastronomia
sapori autentici val brembana

I sapori autentici della cucina bergamasca in Val Brembana

Enogastronomia
I vini del Lago di Garda

I vini del Lago di Garda

Tour e esperienze
Vista sul Castello di Brescia al tramonto

9 Trekking vicino a Brescia per godere della bellezza dei parchi naturali

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.