Panoramica
Risalendo fino alla metà del XV secolo, il complesso di edifici ospita il Museo della Vita Contadina. Esso custodisce antichi strumenti da lavoro, permettendo ai visitatori di scoprire le radici della cultura biennese. Il mulino, parte essenziale di questo sistema museale, conserva le tracce della vita nell’antico borgo dei magli. Quest’ultimo è alimentato da un meccanismo simile a quello del maglio. La Mugnaia, esperta nelle antiche tecniche di molitura, assicura la presenza costante del mulino, tramandando la passione per questa attività da generazioni. La molitura fornisce farina di qualità eccellente, tale da permettere la preparazione di piatti tradizionali di prim’ordine, come quella gialla, bianca e "nera" o saracena.