Panoramica
File di casette ben allineate con recinzioni basse e tutte uguali, orti e giardini curati, una chiesa, la scuola, la piscina: potrebbe essere la descrizione di un qualsiasi paese alla periferia di una città italiana, invece quello descritto è un luogo speciale, fuori dal tempo. È il villaggio operaio di Crespi d’Adda: una vera e propria cittadina che la famiglia Crespi, industriali cotonieri lombardi, fece costruire a fine ‘800 per i propri dipendenti e le loro famiglie, accanto all’opificio tessile. Si trova lungo la riva bergamasca del fiume Adda, è abitato ancora oggi, soprattutto dai discendenti degli operai della fabbrica ed è un sito Patrimonio dell'UNESCO. È possibile visitarlo, meglio se con una visita guidata, proprio per rispettare la comunità locale. La guida turistica narra ai visitatori la nascita del villaggio, la vita che si conduceva nell’800, il modo unico di vivere l’industria che qui trova la sua massima espressione.
Corso Alessandro Manzoni, 18, 24042 Capriate San Gervasio BG, Italia