Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Mura Veneziane

Panoramica

Dove fare una passeggiata romantica a Bergamo

Bergamo non sarebbe la stessa senza le sue imponenti Mura Veneziane: oltre sei km di tracciato, ancora ben conservati e restaurati tra il 1976 ed il 1984.

L’inestimabile valore artistico e culturale delle Mura è testimoniato anche dal loro riconoscimento come Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco nel 2017 nel sito seriale transnazionale "Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo" che comprendono anche le fortificazioni di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Croazia e Montenegro.

Vennero costruite a partire del 1561 dalla Repubblica di Venezia per arginare gli attacchi nemici, e si sono conservate pressoché intatte fino ai giorni nostri. Per realizzarle vennero demoliti oltre 250 edifici, di cui 8 religiosi, tra cui la cattedrale di Sant'Alessandro e il convento domenicano di Santo Stefano. Furono impiegati nella loro costruzione moltissimi operai, sotto la direzione di architetti veneziani e bergamaschi, a causa della vastità e dell’imponenza dell’edificazione.

Durante il fine settimana il perimetro interno diventa una grande isola pedonale della Città Alta. I punti di accesso più suggestivi sono le quattro porte monumentali, Sant'Agostino ad est, San Giacomo a sud, Sant'Alessandro a ovest, San Lorenzo a nord.

Recensioni
Recensioni
()
Mura Veneziane

Viale delle Mura, 24129 Bergamo BG, Italia

Chiama +390354595751 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Città
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Arte e cultura
tutto su san ambrogio patrono di milano

Tutto su Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano: luoghi e simboli dei festeggiamenti

Arte e cultura
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Bambini
Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Tour e esperienze
Grotte di Catullo

Estate in Lombardia: 4 idee per tutti i gusti

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.