Panoramica
Un tempio di tronchi, foglie e rami sulle Orobie
In provincia di Bergamo, nel cuore delle Alpi Orobie, la natura diventa arte. A Oltre il Colle, su un dosso defilato lungo la salita per la vetta di Pizzo Arera, è stata creata una notevole opera d’arte: una monumentale Cattedrale vegetale.
Realizzata a partire da un’idea dell’artista lodigiano Giuliano Mauri, la struttura a pianta gotica è alta oltre venti metri. A caratterizzarla: cinque navate e 42 colonne fatte di faggi sostenuti da un’intelaiatura elegante realizzata con 1800 pali di abete, 600 rami di castagno e 6mila metri di rami di nocciolo. Tutti i materiali sono stati raccolti nei boschi circostanti e sono stati intrecciati utilizzando corde, picchetti, chiodi e legno flessibile. Il progetto prevede che, in circa 20 anni, i faggi non avranno più bisogno delle gabbie di legno che ora li sostengono e che, ormai deteriorate, cadranno a terra.
Nei dintorni della Cattedrale è disseminata una costellazione di piccoli borghi montani immersi nel suggestivo paesaggio delle Alpi Orobie.
Potete raggiungere Oltre il Colle partendo da Bergamo in circa 40 minuti in auto o un’ora e un quarto in autobus. Da qui, partite alla scoperta dei sentieri e dei rifugi della zona. Se sceglierete di fare un’escursione su Pizzo Arera, potrete ammirare la vista delle cime del Monte Aben e delle vallate ai vostri piedi.