Panoramica
Albisola Superiore è un borgo che dal mare si allunga verso l’entroterra, a vocazione marinara ma celebre per i suoi manufatti di ceramica con i tipici motivi ispirati alle porcellane cinesi in blu cobalto su uno sfondo bianco o azzurrino. C’è anche l'Art déco e la Ceramica Futurista, solo per citarne due, come si può vedere al museo “Manlio Trucco”, tutto dedicato all’arte della ceramica locale con un percorso dal ‘900 al Medioevo e un piccolo settore di carattere archeologico. La passeggiata Eugenio Montale in riva al mare è invece un museo a cielo aperto che si dispiega lungo il tracciato della ex ferrovia rendendo omaggio agli artisti del '900 che frequentavano abitualmente Albisola, con grandi pannelli policromi in ceramica ispirati ai disegni originali delle loro opere. Lungo la passeggiata si trova la panchina lunga 120 metri in cemento, in grès e smalti intitolata “Onda”, in cui si riconoscono le figure di un Totem, di un Ratto d'Europa e di Paladini che combattono draghi favoleggianti, e che porta la firma di Aurelio Caminati, Carlos Carlè e Emanuele Luzzati. Domina dall’alto il borgo di Albisola la settecentesca chiesa di S. Nicolò, che custodisce pregevoli sculture. Come settecentesca è la villa Gavotti, uno dei tesori nascosti della Liguria in barocchetto genovese, con sontuosi giardini all’italiana e interni che celebrano in modo sublime l’armonia della natura nelle quattro stagioni. Nell’entroterra, la frazione di Ellera ospita la Galleria all’aperto della ceramica d’arte, costituita da una serie di pannelli in ceramica dipinti da artisti locali e internazionali sui muri dei vicoli medievali. Lungo la strada per Celle Ligure, la spiaggia della Torre, raggiungibile dall’Aurelia con un sentiero di circa 200 metri, è un arenile sabbioso protetto da una falesia rocciosa, in parte libero e in parte attrezzato.
17011 Albisola Superiore SV, Italia