Panoramica
La Basilica Collegiata è intitolata al patrono di Oneglia, e reca in facciata, sopra il portale maggiore, una lunga lapide che ne documenta la consacrazione nel 1762. Ai seri danni causati dal terremoto del 1887 si è poi più volte rimediato con lavori di ripristino e di restauro.
Colpisce davanti ai portali la tipica tecnica ligure del mosaico fatto di ciottoli bianchi e neri – il rissêu – disposti in disegni geometrici o a motivi naturali. Una volta entrati fra le navate, appaiono evidenti il decoro barocco, con dorature e affreschi, e i giochi di luce creati dai colori delle vetrate. Settecenteschi come la chiesa sono l’altare maggiore in marmi policromi e il coro ligneo.
Tornati all’esterno, si possono notare all’abside tre palle di cannone murate, segno del bombardamento navale francese – soltanto tre anni dopo l’inizio della Rivoluzione – nell’ottobre 1792. Fino alla caduta di Napoleone, Oneglia sarebbe rimasta in mano alla Francia.
Piazza S. Giovanni, 36, 18100 Imperia IM, Italia