Panoramica
Il Parco Urbano delle Mura è oggi un’Area Naturale Protetta: si tratta del più vasto polmone verde dell’intero comune di Genova. Deve il suo nome alle Mura Nuove, erette nel ‘600 allo scopo di difendere meglio il bacino portuale della città. Zona fortificata, ma ricca di prati, boschi e alberi di diverse specie tra cui castagni, il Parco Urbano delle Mura ha un’estensione di 876 ettari. Si arrampica sulle propaggini dell’Appennino alle spalle di Genova: suo punto più alto il vertice al Forte Sperone (oltre 500 metri). Diversi i motivi per non mancare la visita al Parco: dai percorsi ginnici e di trekking, agli eventi culturali, alle numerose attività dell’osservatorio astronomico del Righi. Quanto alle fortificazioni, oltre alle Mura seicentesche, il Parco ospita diversi forti e fortificazioni eretti tra il XVII e il XIX secolo. La parte orientale, in particolare, è frutto del progetto di un gruppo di architetti coordinato da Jacques de Sicre e risale alla prima metà del XVIII secolo. Agli originari forti Quezzi, Richelieu, S. Tecla, S. Martino e S. Giuliano si sono poi aggiunti nel secolo successivo la torre Quezzi e il Forte Ratti, non tutti in perfette condizioni. Dal 2008 il Parco tutela le colline che sorgono a cavallo tra la val Bisagno e la val Polcèvera a ridosso di Genova.
Genova GE, Italia