Salta il menu

Museo Diocesano di Genova

Panoramica

Visitare il Museo Diocesano è occasione preziosa per conoscere a fondo la storia della città e per riscoprire alcune opere che testimoniano le vicissitudini della Chiesa di Genova. Vi si trovano oggetti d’arte e rappresentazioni figurative connesse saldamente ai riti e alla religiosità delle comunità autoctone. L’esclusiva produzione artistica che si lega alla storia della Diocesi è presentata in ordine cronologico. Nelle sale sotterranee sono conservati resti archeologici di epoca romana e oggetti funerari che raccontano i fatti più antichi. I ’fondi oro’ di Barnaba da Modena, un frammento dell’affresco della Cappella de Marini di Cristoforo De’ Mottis, altre sculture del Trecento, lo straordinario monumento funebre del cardinale Luca Fieschi sono i più significativi esempi di pittura e scultura medievale e rinascimentale ligure. Il ’Polittico di san Lazzaro’ di Pietro Francesco Sacchi, il ’Dossale con le storie del Battista’ dipinto da Teramo Piaggio e Andrea Semino, nonché ’La pietà’ con San Giovanni Battista e San Nicola da Tolentino di Agostino Bombelli sono opere che illuminano l’evoluzione dell’arte figurativa genovese della prima metà del VI secolo. Di insuperabile bellezza è il palio su cui vi è rappresentato il ’Compianto sul Cristo morto’, realizzato da un anonimo ricamatore fiammingo intorno al 1515, e il prezioso ’Repositorio’ in argento sbalzato, rifinito in oro e donato alla Chiesa di San Siro nel 1615 da parte di Placida Doria, nipote del grande Ammiraglio, le cui immagini sono presenti sulla fascia basamentale insieme. Nelle due sale del primo piano, alle cui pareti sono conservati frammenti di affreschi medievali, si trova anche una croce stauroteca di ambito bizantino e una serie di vassoi di manifattura tedesca in ottone sbalzato, cesellato e punzonato (secc. XV e XVI). Una sezione è dedicata all’esposizione di suppellettili, paramenti e arredi, con un allestimento scenografico che riproduce il suggestivo paramento d’altare di stile barocco e l’immagine di una processione. Infine, la straordinaria ’Madonna di Loreto’ di Domenico Fiasella e le imponenti tele di Gregorio De Ferrari, come il ’Transito di Santa Scolastica’ e ’Tobia seppellisce i morti’, sono esempi del grande valore artistico della città. Un ricco patrimonio di opere d’arte che testimonia la profonda tradizione cristiana e il brillante passato della Repubblica marinara che nel 1637 aveva voluto incoronare la Vergine Maria ’Regina della città’, come si può vedere dagli affreschi del XVIII secolo dell’anello superiore del chiostro.

Museo Diocesano di Genova
Via Tommaso Reggio, 20r, 16123 Genova GE, Italia
Chiama +390102475127

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Genova e lo splendore dei Palazzi dei Rolli

Genova e lo splendore dei Palazzi dei Rolli

Città d'arte
Vista Panoramica - Genova, Liguria

Alla scoperta di Genova, città di mare dalla storia gloriosa

Shopping e mercati
Genova, shopping di lusso tra Via Roma e la Galleria Mazzini

Genova, shopping di lusso tra Via Roma e la Galleria Mazzini

Enogastronomia
La Liguria incantevole ed eroica

La Liguria incantevole ed eroica

Divertimento
Acquario di Genova - Photo by:  ValerioMei / Shutterstock.com

L’acquario di Genova, il giro del mondo sotto i mari

Mare
680464582

La riviera ligure di levante

Enogastronomia
Pesto Genovese

Il pesto alla genovese

Divertimento
Parco Avventura Genova Righi-Liguria

Liguria: il parco avventura sul tetto di Genova

Enogastronomia
Da Levante a Ponente, la cucina ligure in 11 tappe

Da Levante a Ponente, la cucina ligure in 11 tappe

Enogastronomia
Liguria, Genova: 10 esperienze gastronomiche nell’antica Repubblica marinara

Liguria, Genova: 10 esperienze gastronomiche nell’antica Repubblica marinara

Sport
the ocean race genova hero

Perché non si può perdere il gran finale di The Ocean Race a Genova

Arte e cultura
515865124

Liguria, un concentrato di bellezza tra baie e città storiche

Borghi
Camogli

Camogli

Shopping e mercati
vicoli del centro storico di genova

Via Orefici e Via Luccoli a Genova: antiquariato e artigianato tra i caruggi

Lusso
Tutto quello che c’è da sapere sul Salone Nautico di Genova

Tutto quello che c’è da sapere sul Salone Nautico di Genova

Divertimento
Acquario di Genova

L’acquario di Genova e 3 avventure da non perdere

Mare
Bordighera

La riviera ligure di ponente

Shopping e mercati
Le botteghe tessili di Via di Scurreria

Le botteghe tessili di Via di Scurreria

Sport
Panoramica sui vigneti in Liguria

Trekking in Liguria: 6 sentieri da non perdere

Lusso
Hotel dior spa

L'hotel più iconico di Portofino ospita una spa speciale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.