Un’imponente duna di sabbia silicea di colore bianco, conosciuta come ’Arene Candide’, sovrastava il promontorio della Caprazoppa, presso Finale Ligure, fino agli inizi del ventesimo secolo. La duna ha dato il nome ad una vasta caverna che si apre a novanta metri al di sopra del livello attuale del mare e che è stata ampiamente esplorata da numerosi paleontologi durante l’800. All’interno della grotta è stato allestito un percorso didattico sopraelevato, fornito di pannelli esplicativi e di un calco della tomba del Principe. I visitatori possono anche osservare le sezioni stratigrafiche del deposito neolitico.
Alcune informazioni sono fornite da:
Caverna delle Arene Candide
Str. Napoleonica della Caprazoppa, 17024 Finale ligure SV, Italia