Panoramica
Una paradisiaca riserva naturale disabitata
Fa parte dell'Arcipelago delle Isole Pontine o Ponziane, è la più settentrionale di tutte ed è una delle più piccole. L'Isola di Zannone è riserva naturale del Parco Nazionale del Circeo e, a parte le guardie forestali che ci vivono tutto l’anno, è completamente deserta. In passato frequentata dagli antichi greci e romani che la chiamavano Sinonia e, ancor prima dall'Homo Sapiens.
Zannone vanta una ricca vegetazione mediterranea che offre una tappa sicura per migliaia di uccelli migratori, ospita una piccola colonia di mufloni e una specie di lucertola che esiste solo qui, la Podarcis siculus patrizii. Godetevi una suggestiva passeggiata per ammirare le rovine del monastero cistercense abbandonato e i resti della Peschiera Romana scavata nella roccia.
Passando per il bosco, poi, raggiungerete un belvedere con vista mozzafiato su Ponza e Palmarola. L’Isola di Zannone è visitabile prenotando una escursione presso la Direzione del Parco Nazionale del Circeo a Sabaudia.
Isola Zannone, Italia