Salta il menu

Piazza Vittorio Emanuele II

Panoramica

La storica area verde nel cuore della Capitale

Centro multietnico del quartiere Esquilino, Piazza Vittorio Emanuele II è la più grande della Capitale. Sorge a pochi passi dalla Stazione Termini ed è stata costruita all’indomani dell’Unità d’Italia, tra il 1880 e il 1887. Non a caso, è dedicata al primo re d’Italia e può considerarsi l’emblema della cultura umbertina.

Il giardino della piazza è un vero capolavoro di architettura paesaggistica: un romantico angolo di verde nel centro cittadino, ricco di opere d’arte e reperti archeologici.

A colpire è la cosiddetta “Porta Magica”, affiancata da due statue gemelle marmoree con le grottesche sembianze del dio egizio Bes. Non sono da meno i resti del Ninfeo di Alessandro Severo, all’angolo nord-occidentale dei giardini, struttura in laterizio a pianta trapezoidale, originariamente rivestita in marmo.

Al centro del giardino c’è, poi, la fontana con il gruppo marino di tritoni, delfini e un grosso polipo: è il famoso gruppo scultoreo ribattezzato dai romani come “fritto misto”.

In un angolo della piazza, cinta da palazzi ricchi di portici, è possibile scorgere la chiesa di Sant’Eusebio all’Esquilino, del IV secolo.

Recensioni
Recensioni
()
Piazza Vittorio Emanuele II

P.za Vittorio Emanuele II, 00185 Roma RM, Italia

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.