Gallerie Nazionali di Arte Antica - Galleria Corsini
Condividi
01
0
1
Gallerie Nazionali di Arte Antica - Galleria Corsini
Panoramica
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica sono una struttura composta da un museo e due gallerie, ovvero Palazzo Barberini e la Galleria Corsini, che custodiscono più di 5000 opere d’arte, tra dipinti, sculture, bozzetti e arti decorative, databili dal Duecento al Settecento. La collezione delle Gallerie è sorta nel 1883, grazie alla donazione della raccolta Corsini, collocata all’epoca nell’omonimo palazzo, che in seguito si è arricchita di opere provenienti da famose raccolte romane. Di fatto, nel 1949 lo Stato italiano ha acquistato Palazzo Barberini, aprendovi nel 1953 la nuova sede delle Gallerie. La Galleria Corsini contiene unicamente opere della collezione Corsini ed è l’unica raccolta settecentesca rimasta a Roma nella sua configurazione originaria, il palazzo acquisito dalla famiglia nel 1736 durante il pontificato di Clemente XII Corsini. La recente ristrutturazione del museo ha riposizionato le opere in base all’inventario delle sale del 1771, in modo tale da consentire ai visitatori di entrare nei saloni di un cardinale del Settecento, compresa la celebre Alcova di Cristina di Svezia, e di ammirare capolavori come il San Giovanni Battista di Caravaggio, il Prometeo di Salvator Rosa, il San Sebastiano di Rubens o il misterioso Trono Corsini.
Orari
Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-07:00 pm
Alcune informazioni sono fornite da:
Gallerie Nazionali di Arte Antica - Galleria Corsini