Panoramica
DOMENICA 11 MAGGIO 2025: ESCURSIONE TRA COLLINE ED ARCHEOLOGIA, ANELLO SU POGGIO MOIANO
I LUOGHI E L’ESPERIENZA Tra le colline dell’alta Sabina, immerse nel verde del Parco regionale dei Monti Lucretili, si snoda un itinerario che unisce natura e storia, antichi culti e sapori della tradizione. Un cammino che condurrà i partecipanti da Poggio Moiano fino al borgo di Monteleone Sabino, passando per campi di olivi, vigneti e scorci che parlano di medioevo e romanità.
L’ESCURSIONE IN PROGRAMMA Una serie di dolci salite e discese guiderà i partecipanti da Poggio Moiano fino a Monteleone Sabino, lungo un paesaggio rurale che alterna frutteti, oliveti e vigneti. Il cammino sarà arricchito da soste culturali e panoramiche, in un territorio che unisce la quiete della natura al fascino della memoria. Una volta giunti nel borgo, l’itinerario porterà alla scoperta della chiesa di Santa Vittoria, autentico gioiello romanico, risalente al X secolo. Nelle catacombe, il sarcofago romano di Santa Vittoria racconta la leggenda della santa che, secondo la tradizione, sconfisse un terribile drago grazie alla forza della fede. Poco distante, i partecipanti potranno ammirare l’anfiteatro romano, oggi completamente riportato alla luce, e visitare la Chiesa di San Giovanni Evangelista, dove è custodita una preziosa tela seicentesca attribuita a Vincenzo Manenti.
SCHEDA TECNICA DELL’ESCURSIONE
● Lunghezza: 9.4 km ● Dislivello: +265 mt / -265 mt ● Difficoltà: facile in parte (T), escursionistico in parte (E) ● Tipologia: ad anello ● Tema: accessibilità
VIE E CAMMINI DI SAN FRANCESCO Partendo da Firenze in Toscana e Rimini in Emilia-Romagna, il percorso attraversa le regioni di Toscana, Emilia-Romagna, Umbria e Lazio, ripercorrendo i luoghi simbolo della vita di San Francesco, il santo patrono d’Italia, fino ad arrivare nella Valle Santa di Rieti, ad Assisi e Roma. |