La Ryder Cup è la più importante manifestazione internazionale di golf.
Il torneo non prevede montepremi: in palio c’è la coppa e l’onore della vittoria.
La manifestazione sportiva si svolge su sei giornate complessive, di cui tre di pratica e tre di gara, durante le quali i migliori 12 golfisti europei e i top 12 americani si contendono il prestigioso trofeo.
Il 14 dicembre 2015 l’Italia si è aggiudicata il diritto di ospitare la Ryder Cup 2023.
La gara si svolgerà a Roma dal 29 settembre al 1° ottobre e la sede ufficiale di gioco sarà il Marco Simone Golf & Country Club Guidonia (Roma): campo selezionato dalla IMG, (advisor per la candidatura italiana) e scelto dalla RCE ( Ryder Cup Europe ) perché ritenuto l’unico con le caratteristiche tecniche e di infrastrutture idoneo ad ospitare la competizione sportiva Ryder Cup 2023.
La struttura, di proprietà della famiglia Biagiotti, dispone di 27 buche e si trova a soli 17 chilometri dal centro di Roma. Le caratteristiche tecniche, la vicinanza alla capitale, la club house tra le più grandi d’Europa e gli ampi spazi per accogliere un gran numero di spettatori ne fanno la location ideale per una manifestazione della rilevanza della Ryder Cup.
Da un punto di vista logistico l’impianto è ben collegato con le principali arterie stradali, con le stazioni e gli aeroporti di Roma ed è raggiungibile anche con i mezzi pubblici.
Inoltre, la suggestiva vista, da vari punti del percorso, della cupola di San Pietro e della Torre del Castello Marco Simone dell’XI secolo impreziosiscono l’esperienza di gioco.
Sarà la terza volta che la più prestigiosa competizione di golf si giocherà al di fuori della Gran Bretagna (dopo l’edizione ospitata dalla Spagna nel 1997 e dalla Francia nel 2018).
La diffusione capillare del golf nel mondo e la presenza in campo dei più forti golfisti continentali fanno della Ryder Cup un appuntamento unico.
L’ultima edizione giocata in Francia nel 2018, con oltre 270.000 spettatori a Le Golf National, ha raggiunto oltre 600 milioni di abitazioni con più di 160 Paesi collegati in diretta televisiva.
Giocata negli Stati Uniti per la prima volta nel 1927, prende il nome dall’ uomo di affari inglese Samuel Ryder, che fece dono del trofeo.
La Ryder Cup mette di fronte Stati Uniti ed Europa ed è l’unica manifestazione sportiva nella quale il Vecchio Continente gareggia come squadra. Si gioca ogni due anni alternativamente in una città europea o americana.
La Ryder Cup si conferma così lo strumento ideale per promuovere uno sport che può vantare 65 milioni di giocatori nel mondo che lo rendono la disciplina individuale più praticata.