Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Cimitero Acattolico

Panoramica

Nel quartiere Testaccio le tombe di illustri attori e poeti

Scrittori, pittori, storici, diplomatici, scienziati e poeti, di diversa nazionalità, si trovano in questo cimitero acattolico costruito vicino alla Piramide di Caio Cestio, nel quartiere Testaccio. Conosciuto anche come cimitero protestante o cimitero degli inglesi, nel 1716 Papa Clemente XI concesse ad alcuni membri della famiglia Stuart in esilio di essere sepolti qui.

Potrai trovare le spoglie di personalità illustri: lo scrittore Gregory Corso, i poeti Percy Bysshe Shelley e John Keats, lo storico Antonio Gramsci, l’esploratore Thomas Jefferson Page, gli scrittori Carlo Emilio Gadda, Miriam Mafai e Andrea Camilleri, il poeta Dario Bellezza e l’attore Pietro Sharoff. Nel cimitero si trova anche il monumento funebre Angel of Grief (L’angelo del dolore), scolpito da William Wetmore Story in memoria della moglie.

È uno dei cimiteri più antichi d’Europa ed è stato dichiarato Zona Monumentale d'Interesse Nazionale. Ad oggi rappresenta una meta di visita per molti turisti.

Biglietti

Per informazioni, prezzi e biglietti visita il sito ufficiale:

Acquista

Biglietti

Per informazioni, prezzi e biglietti visita il sito ufficiale:

Recensioni
Recensioni
()
Cimitero Acattolico

Via Caio Cestio, 6, 00153 Roma RM, Italia

Chiama +39065741900 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

Natura
Ostia: alla scoperta del mare di Roma

Ostia: alla scoperta del mare di Roma

Arte e cultura
La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

Meta turistica
roma turismo sostenibile hero

Roma è la meta perfetta per un turismo sostenibile

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Arte e cultura
maxxi roma dati materia

Al MAXXI di Roma i dati diventano materia

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Arte e cultura
Le catacombe di Roma

Le catacombe di Roma

Arte e cultura
Roma: i Fori Imperiali

Roma: i Fori Imperiali

Città
Cosa vedere a Roma in due giorni

Cosa vedere a Roma in due giorni

Natura
I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna.

I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna.

Arte e cultura
maxxi bulgari prize

Maxxi Bvlgari Prize: lo sguardo dei giovani artisti mostra l'eccellenza dell'arte contemporanea

Escursioni
Passeggiata a cavallo in campagna

Passeggiate a cavallo a Roma e dintorni: 5 esperienze da non perdere

Enogastronomia
Il Lazio e la sua tradizione gastronomica popolare, un’eterna scoperta

Il Lazio e la sua tradizione gastronomica popolare, un’eterna scoperta

Arte e cultura
maxxi roma hero

Al museo MAXXI di Roma l’arte fa rima con sostenibilità e inclusione

Lusso
Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Divertimento
Itinerario di Roma in 7 tappe sui set della serie Skam Italia

Itinerario di Roma in 7 tappe sui set della serie Skam Italia, che i romani vivono quotidianamente

Shopping e mercati
503512620

Roma, le vie dello shopping

Arte e cultura
San Pietro e i Musei Vaticani

San Pietro e i Musei Vaticani

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.