Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.
Comprensorio Archeologico di Minturnae
Condividi
01
0
1
Powered by:
Comprensorio Archeologico di Minturnae
Panoramica
Nel 296 a.C. Minturnae fu fondata come colonia marittima. Venne situata sul lato destro del fiume Liris (oggi Garigliano), per facilitare i commerci - data la buona navigabilità del fiume e la facilità di accesso a questo tramite il porto -, in un luogo di comodo approdo nelle coste laziali, e non lontano dall’area in cui sorgeva il santuario dedicato alla ninfa Marica, poi consacrato a Iside e Serapide. La primitiva città aveva la forma di una fortezza dal perimetro quadrato, dalle mura poligonali, e al cui interno era divisa secondo le tipiche linee ortogonali del cardo e del decumano (la via Appia). Probabilmente, già nel III sec. a.C., Minturnae si ampliò al di fuori del castrum con un’ulteriore cinta muraria quadrata e dotata di torri. Vi venne poi costruito un foro, delimitato da un triportico con ali, e ornato da colonne quadrangolari in tufo e decorazioni in terracotta. Vi fu anhe eretto un Capitolium. Alla fine dell’età repubblicana vi fu costruito il primo teatro.
Con l’avvento dell’età augustea, Minturnae subì una radicale trasformazione urbanistica. Furono costruiti portici lungo la via Appia, vi fu eretto un tempio dedicato ad Augusto nel foro repubblicano e un altro tempio in nome di Cesare sulla fortezza, vi fu fatta una piazza adiacente a quella più antica, fu ricostruito il teatro, e si rivestì in mattoni l’intera città. E ancora: in seguito l’antica costruzione in tufo dell’età repubblicana e quella in pietra dell’età augustea vennero sostituite da una città in muratura, con un mercato e terme urbane, un teatro più grande, quartieri residenziali con diverse case, fontane e ninfei. Per quanto riguard i secoli successivi, la storia di Minturnae si documenta attraverso le tracce di una seire di restauri e interventi di rifacimento, che si protraggono fino al VI secolo d.C..
A partire dal 1984 gli oggetti più importanti, provenienti dalla città e dalla sua area circostante, sono esposti nell’Antiquarium, che si trova all’interno degli ambulacri del teatro romano. Nell’ambulacro destro, la ’Galleria delle statue’, è possibile ammirare materiali scultorei di grande rilevanza dal punto di vista storico (statue di Augusto e Livia di epoca augustea, statue di Muse dal teatro antico) ma anche da quello artistico (originali ellenistici e copie romane da originali greci). All’interno dell’ambulacro sinistro si trova invece il lapidario, contenente decorazioni architettoniche di marmo, inerenti soprattutto alle varie fasi del teatro, e i togati.
I luoghi, gli eventi e le esperienze da non perdere per vivere il lato migliore dell'Italia: quello autentico.
L’email inserita non è valida
Resta aggiornato
Desideri conoscere le ultime novità sul nostro splendido paese, rimanere aggiornato sugli eventi più interessanti, scoprire le nostre offerte speciali e ricevere tanti consigli e suggerimenti da insider?
Salva i tuoi luoghi preferiti
Crea un account o effettua l’accesso per salvare la tua lista dei desideri
Condividi
Ops! C'è stato un problema con la condivisione.Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.