Panoramica
Risalente al XVII secolo, il Santuario è nato a seguito di un’apparizione mariana e della conversione di Gabriele Mattei, giovane di Lenola. Dopo aver raccolto elemosine in tutta Europa, ha edificato il luogo di culto attorno a un’effigie paleocristiana, tra le più antiche rappresentazioni di Maria e Gesù bambino in Europa, indicatagli dalla Vergine stessa e nascosta tra le spine e i rovi su un colle vicino (da qui deriva il nome "del Colle"). Interessante è anche il cosiddetto "miracolo botanico" o "miracolo dei Cipressi": alberi che da più di quattro secoli crescono sul marmo travertino della facciata senza alcuna spiegazione scientifica a oggi.