Salta il menu

Picinisco

Panoramica

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

Nella Valle di Comino, all’interno del Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise, Picinisco è sormontato dall’imponente monte Meta. Il territorio è caratterizzato da una natura rigogliosa, con paesaggi suggestivi un grande patrimonio di biodiversità.

Il castello del 1054 domina il centro storico, che conserva l’impianto medievale con le 4 porte antiche. Piccole piazze, vicoli stretti, palazzi signorili arricchiti da portali e balconi in pietra di notevole valore storico-architettonico caratterizzano il borgo, che ha il suo cuore nella piazza Capocci con il suo platano centenario. Da visitare anche la chiesa di Santa Maria del 1110 (la più antica del paese) e quella di San Lorenzo che risale al 1305.

Numerosi sono i sentieri che permettono di scoprire al meglio il contesto naturalistico, come il sentiero della “Ragazza perduta”, il sentiero di Ponte Lebranche, quello che porta al lago artificiale di Grottacampanaro. Per i più sportivi, è possibile praticare sport invernali ed estivi, fare trekking e cicloescursionismo.

Tra i prodotti tipici spiccano il formaggio Pecorino DOP, vino Maturano IGT, miele, olio EVO, ricotta, il “pastone” (pizza rustica) e diverse carni locali. Tra gli eventi, Pastorizia in Festival ad agosto, Festa degli Orapi, il secondo sabato di giugno, Soavità d'autunno l’ultimo sabato di settembre.

Picinisco

03040 Picinisco FR, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

Cicloturismo
Trail dei Papi Gravel

Trail dei Papi Gravel

Enogastronomia
Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Borghi
greccio borghi piu belli d italia

Greccio è uno dei borghi più belli d’Italia: ecco 5 ottime ragioni per visitarlo

Relax e benessere
terme all aperto lazio

Le terme all'aperto nel Lazio, oasi di relax e benessere per tutti i gusti

Borghi
Cori: uno scrigno tra i monti Lepini

Cori: uno scrigno tra i monti Lepini

Sport
Arrampicata - Gaeta - Lazio

Tra Sperlonga e Gaeta, per un’arrampicata vista mare

Siti storici
Il centro storico di Nazzano

Il centro storico di Nazzano

Musei e monumenti
Il giardino di Ninfa

Il giardino di Ninfa

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Mare
Ostia: alla scoperta del mare di Roma

Ostia: alla scoperta del mare di Roma

Isole
Isola di Ponza: un piccolo sogno ad occhi aperti

Isola di Ponza: un piccolo sogno ad occhi aperti

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Enogastronomia
storia-del-guanciale

La regione Lazio attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Borghi
Roccalvecce, passeggiare tra le fiabe

Roccalvecce, passeggiare tra le fiabe

Tour e esperienze
Passeggiata a cavallo in campagna

Passeggiate a cavallo a Roma e dintorni: 5 esperienze da non perdere

Enogastronomia
Il Lazio e la sua tradizione gastronomica popolare, un’eterna scoperta

Il Lazio e la sua tradizione gastronomica popolare, un’eterna scoperta

Natura
Parco Nazionale del Circeo

Parco Nazionale del Circeo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.