Panoramica
L’ex cartiera Lefebvre di Isola del Liri, in provincia di Frosinone, è un affascinante scampolo di passato che oggi è divenuto Museo della Civiltà della Carta e delle Telecomunicazioni per raccontare e valorizzare una tradizione locale legata a doppio filo con le risorse del luogo. La cartiera, nata nel 1812 sopra un antico convento, nel 1830 è divenuta proprietà di Carlo Lefebvre. Rimasta in attività fino al 1913, è stata recuperata a seguito di un lungo periodo di abbandono.
La struttura odierna è meta di un viaggio travolgente tra passato e natura selvaggia: tra ripide pendici e una meravigliosa cascata, un ponte d'acciaio lungo 54 metri e pesante 58 tonnellate attraversa le mura storiche per condurre all’ingresso del museo. Basta raggiungere l'estremità della passerella per godere anche della vista mozzafiato sulla cascata selvaggia e provare la sensazione di ritrovarsi sospesi nel vuoto in un mondo lontano, ricco di fascino. Il sistema di coperture in acciaio, rame e vetro permette agli ampi giardini pensili di proliferare.
Il Museo della Civiltà della Carta e delle Telecomunicazioni offre l'occasione perfetta per una gita indimenticabile in una zona tutta da riscoprire.