Salta il menu

Cattedrale di Anagni

Panoramica

Una delle chiese più importanti del Medioevo europeo dove si svolte cerimonie e fatti storici di grande interesse che hanno contribuito a rendere celebre il nome della città, che fu più volte sede papale. Qui furono canonizzati San Bernardo da Chiaravalle (1174) e Santa Chiara d'Assisi (1255), nel 1243 vi fu eletto papa Innocenzo IV, nel 1160 vi fu scomunicato Federico Barbarossa, solo per elencarne alcuni di non proprio minore importanza. Accanto alla semplice facciata campeggia il poderoso campanile romanico alleggerito da bifore e trifore. All’interno della chiesa si viene subito colpiti dal raffinato pavimento cosmatesco e dall’ampio repertorio di elementi architettonici e decorativi che rappresentano il passaggio dal romanico al gotico, e dal trittico ligneo del Salvatore sulla navata destra. Ma il vero tesoro è la Cripta, dedicata a San Magno e impreziosita da un ciclo di affreschi in cui scorrono le scene della creazione del mondo e dell’uomo, le storie dell’Arca dell’Alleanza, l’Apocalisse, le vicende di San Magno patrono di Anagni. Il Ciclo si iscrfive tra i capolavori del Duecento europeo per estensione e brillantezza. Dalla cripta si accede per uno stretto passaggio all’oratorio di S. Tommaso Beckett, anch’esso affrescato. Si visitano inoltre l’annesso Museo della Cattedrale, esso stesso uno scrigno di meraviglie, il Tesoro, la preziosa biblioteca, la sala capitolare, le sacrestie, il lapidario e la collezione archeologica, oltre alle collezioni di stoffe e tessuti di grande valore.

Cattedrale di Anagni

Via Papa Leone XIII, 03012 Anagni FR, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Spiritualità
Montecassino abbey, italy, rebuilding after second world war

Lazio: il Cammino di Benedetto

Spiritualità
Labro, vie del borgo

Lazio: il Cammino di Francesco

Cicloturismo
Trail dei Papi Gravel

Trail dei Papi Gravel

Enogastronomia
Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Borghi
greccio borghi piu belli d italia

Greccio è uno dei borghi più belli d’Italia: ecco 5 ottime ragioni per visitarlo

Relax e benessere
terme all aperto lazio

Le terme all'aperto nel Lazio, oasi di relax e benessere per tutti i gusti

Borghi
Cori: uno scrigno tra i monti Lepini

Cori: uno scrigno tra i monti Lepini

Sport
Arrampicata - Gaeta - Lazio

Tra Sperlonga e Gaeta, per un’arrampicata vista mare

Siti storici
Il centro storico di Nazzano

Il centro storico di Nazzano

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Mare
Ostia: alla scoperta del mare di Roma

Ostia: alla scoperta del mare di Roma

Isole
Isola di Ponza: un piccolo sogno ad occhi aperti

Isola di Ponza: un piccolo sogno ad occhi aperti

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Enogastronomia
storia-del-guanciale

La regione Lazio attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Borghi
Roccalvecce, passeggiare tra le fiabe

Roccalvecce, passeggiare tra le fiabe

Tour e esperienze
Passeggiata a cavallo in campagna

Passeggiate a cavallo a Roma e dintorni: 5 esperienze da non perdere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.