Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.
Villa dei Volusii. Complesso Residenziale Extraurbano di Età Romana
Condividi
01
0
1
Powered by:
Villa dei Volusii. Complesso Residenziale Extraurbano di Età Romana
Panoramica
Il ritrovamento della villa si verificò in modo casuale nel 1961, durante i lavori di costruzione dell’Autostrada del Sole, a Fiano Romano. La conseguente demolizione di alcune parti della struttura e la rampa d’accesso all’autostrada ne hanno determinato la divisione in due. La Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale, grazie alla collaborazione della Società Autostrade, ha provveduto dal 1962 al 1971 allo scavo completo della parte centrale dell’imponente complesso. Seguono poi l’adeguata sistemazione e fruizione, con la restaurazione delle strutture e dei pavimenti a mosaico, così come la creazione di un piccolo antiquarium (attualmente chiuso) e la realizzazione di opportuni interventi di copertura degli ambienti con i mosaici.
L’edificazione della vasta villa d’otium nelle vicinanze del Lucus Feroniae risale alla metà del I secolo a.C. ed è attribuibile alla famiglia senatoria dei Volusii Saturnini. Da Q. Volusio, citato da Cicerone, questa passò al figlio L. Volusio Saturnino, console nel 12 a.C. che ne curò la ristrutturazione con pavimentazioni a mosaico, l’ampliamento del settore signorile e la costruzione del grande peristilio. Quest’ultimo ospitava un lararium con statue degli antenati.
La villa si erge su un terrazzo naturale con una vista straordinaria, essendo suddivisa in due piani. Il primo è formato da un atrio polistilo, stanze sul lato sinistro, cubicoli e triclinio sul fianco destro e tablino nella parte posteriore. La decorazione è raffinata, come testimoniato dai resti della pavimentazione. In età adrianea-traiana, si è assistito ad un ulteriore ampliamento del complesso e a restauri nei secoli III-IV d.C. La presenza umana si è protratta fino al V secolo d.C., quando il settore abitativo della villa è stato occupato da un cimitero. Il sito ha poi conosciuto un’intensa vita durante il periodo medioevale, con la realizzazione di un edificio religioso, un centro fortificato con torri e un casale rustico.
I luoghi, gli eventi e le esperienze da non perdere per vivere il lato migliore dell'Italia: quello autentico.
L’email inserita non è valida
Resta aggiornato
Desideri conoscere le ultime novità sul nostro splendido paese, rimanere aggiornato sugli eventi più interessanti, scoprire le nostre offerte speciali e ricevere tanti consigli e suggerimenti da insider?
Salva i tuoi luoghi preferiti
Crea un account o effettua l’accesso per salvare la tua lista dei desideri
Condividi
Ops! C'è stato un problema con la condivisione.Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.