Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Si respira aria di altri tempi mentre si passeggia tra le strade di Bassiano. Il borgo fu castello medievale dei Duchi di Sermoneta e qui nacque Aldo Manuzio, tipografo divenuto famoso nel Rinascimento quando inventò la scrittura in caratteri aldini (ovvero corsivi): a lui è dedicato il Museo delle scritture, che con un percorso storico e antropologico delle forme di scrittura guida il visitatore, affascinandolo.
Il tipico centro storico ha una struttura circolare, con le mura castellane, nove antiche torri e tre porte che rammentano il passato medievale. È un piacere salire i vicoletti e perdersi scoprendo passaggi nascosti e suggestivi, ammirando le case costruite in calcare e addossate tra loro, fino ad arrivare in piazza S. Erasmo, dove spicca la parrocchiale dedicata al patrono della città, arricchita di opere d’arte pregevoli e affreschi. Meritano una visita anche le chiesette di S. Nicola e di S. Maria, entrambe di epoca medievale.
Il prodotto tipico del borgo è il prosciutto di Bassiano, immancabile in tavola, festeggiato nel corso della Sagra del prosciutto, nell’ultima domenica di luglio, dove si può gustare accompagnato da altre prelibatezze locali.
04010 Bassiano LT, Italia