Panoramica
Ruderi di fortezze costruite sull’acqua
I Castelli di Cannero sono uni dei simboli del Lago Maggiore e si sviluppano su due dei tre isolotti dell’arcipelago verbanese. Qui, nel XV secolo sorse la fortezza Malpaga costruita dai fratelli Mazzarditi durante le contese tra Guelfi e Ghibellini.
Un secolo dopo fu edificata la Rocca Vitaliana, per volere del nobile milanese Ludovico Borromeo. Sono i ruderi di quest’ultimo castello quelli che potete vedere oggi con una mini crociera in battello o su un catamarano a energia solare. Le rovine emergono dall’acqua e vi si specchiano creando un effetto magico.
Gli isolotti rocciosi si trovano di fronte a Cannero Riviera e nel corso dei secoli sono stati usati da pescatori e contrabbandieri, sia prima che le fortezze fossero costruite, sia dopo che diventarono ruderi. Oggi offrono scorci pittoreschi sul lago e sono abitati da molti uccelli che nidificano qui.
I castelli sono circondati da leggende. Secondo una di queste, i fratelli Mazzarditi dopo la sconfitta furono gettati nel lago con un sasso al collo. Secondo un’altra variante, il fondo del lago cela i loro forzieri zeppi di tesori, perché preferirono gettarli nell’acqua piuttosto che cederli al duca Filippo Maria Visconti che li aveva sbaragliati.