Salta il menu

Castelli di Cannero

Panoramica

Ruderi di fortezze costruite sull’acqua

I Castelli di Cannero sono uni dei simboli del Lago Maggiore e si sviluppano su due dei tre isolotti dell’arcipelago verbanese. Qui, nel XV secolo sorse la fortezza Malpaga costruita dai fratelli Mazzarditi durante le contese tra Guelfi e Ghibellini.

Un secolo dopo fu edificata la Rocca Vitaliana, per volere del nobile milanese Ludovico Borromeo. Sono i ruderi di quest’ultimo castello quelli che potete vedere oggi con una mini crociera in battello o su un catamarano a energia solare. Le rovine emergono dall’acqua e vi si specchiano creando un effetto magico.

Gli isolotti rocciosi si trovano di fronte a Cannero Riviera e nel corso dei secoli sono stati usati da pescatori e contrabbandieri, sia prima che le fortezze fossero costruite, sia dopo che diventarono ruderi. Oggi offrono scorci pittoreschi sul lago e sono abitati da molti uccelli che nidificano qui.

I castelli, circondati da leggende, sono oggi dei gioielli visitabili tramite una un'esperienza museale immersiva unica. La purezza delle acque circostanti ha meritato la Bandiera Blu. 

La storia dei Castelli di Cannero

Cinque fratelli Mazzarditi tra il 1403 e il 1404 si impadronirono del borgo di Cannobio e fecero costruire una rocca, chiamata "Castello della Malpaga", per avere un luogo sicuro e fortificato da cui partire per le spedizioni di rapina. Ma nel 1414 il duca Filippo Maria Visconti per porre fine a scorrerie e violenze, rase al suolo il castello. Poi tra il 1519 e il 1521 Ludovico Borromeo fece costruire la rocca "Vitaliana", così chiamata in memoria di Vitaliano Borromeo, edificata sulle rovine della fortezza Malpaga per difendere la zona dell'alto Lago Maggiore dalle incursioni svizzere. Nel Settecento i castelli furono abbandonati e caddero lentamente in rovina e i ruderi erano visitabili solo dall'esterno grazie a minicrociere o gite in barca.

I Castelli di Cannero oggi

Dopo secoli di abbandono un ambizioso progetto di restauro e valorizzazione, reso possibile grazie all'impegno della famiglia Borromeo, ha ridato voce a queste pietre cariche di memoria: oggi, infatti, i Castelli sono visitabili attraverso un'esperienza immersiva unica, che fonde storia autentica e innovazione tecnologica. La visita diventa un viaggio multisensoriale dove le antiche pietre prendono voce per raccontare secoli di battaglie, vita quotidiana e leggende. Un percorso che rispetta la poetica delle rovine, arricchendole con audioguide location-based, installazioni in realtà aumentata e contenuti interattivi pensati per coinvolgere visitatori di tutte le età. 

Castelli di Cannero

Castelli di Cannero, 28822 Cannobio VB, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Divertimento
Zipline, un volo adrenalinico nel respiro della natura

Zipline, un volo adrenalinico nel respiro della natura

Laghi
10 laghi in Italia per una vacanza attiva

10 laghi in Italia per una vacanza attiva

Laghi
Lago di Garda

Il fascino della primavera sui grandi laghi del Nord Italia

Bambini
Cosa fare durante la festività Ognissanti in Italia: divertimento da brivido con i bambini!

Cosa fare durante la festività Ognissanti in Italia: divertimento da brivido con i bambini!

Enogastronomia
migliori ristoranti golf club

I migliori ristoranti nei golf club dove andare a cena finché fa ancora caldo

Natura
Natura e animali, nei parchi faunistici va in scena la biodiversità

Natura e animali, nei parchi faunistici va in scena la biodiversità

Sport
I campi da golf più scenografici d'Italia

I campi da golf più scenografici d'Italia

Enogastronomia
7 ristoranti vegetariani in Italia da provare almeno una volta nella vita

7 ristoranti vegetariani in Italia da provare almeno una volta nella vita

Sport
località sciistiche da raggiungere in treno

Tutte le località sciistiche raggiungibili in treno nel weekend

Natura
Fioriture in Italia: una tavolozza di colori

Fioriture in Italia: una tavolozza di colori

Divertimento
Geocaching nei parchi naturali per prolungare il mood delle vacanze

Geocaching nei parchi naturali per prolungare il mood delle vacanze

Natura
Parco Nazionale del Gran Paradiso

Parco Nazionale del Gran Paradiso

Musica
I più bei festival musicali all’aperto, occasione unica per scoprire l'essenza dei borghi italiani

I più bei festival musicali all’aperto, occasione unica per scoprire l'essenza dei borghi italiani

Enogastronomia
Picnic in vigna, i più belli e suggestivi d’Italia

Picnic in vigna, i più belli e suggestivi d’Italia

Tour e esperienze
italia sotterranea patrimonio sommerso

Italia sotterranea, alla scoperta del patrimonio sommerso tra grotte, catacombe e tombe antiche

Sport
le 9 localita sciistiche italia

Le 11 migliori località sciistiche da non perdere in Italia

Tour e esperienze
1269866065

I migliori percorsi di trekking in Italia

UNESCO
I Sacri Monti in Piemonte e Lombardia

I Sacri Monti in Piemonte e Lombardia

Divertimento
alla scoperta dei circoli più esclusivi d'italia

Alla scoperta delle migliori club house d’Italia, tra novità e tradizione

Natura
5 Parchi Nazionali nel Nord Italia tra sport e relax

5 Parchi Nazionali nel Nord Italia tra sport e relax

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.