Salta il menu

Civico Museo Archeologico di Zuglio

Panoramica

Il Civico Museo Archeologico Iulium Carnicum è situato presso l’antico Palazzo Tommasi Leschiutta, centrale nel Comune, poco distante dalle vestigia del Foro romano. L’esposizione è organizzata su tre livelli che documentano le diverse fasi di insediamento del territorio carnico e di Zuglio dalla preistoria fino al periodo rinascimentale. Al piano terra è possibile ammirare, con un interesse particolare, la sala 1, rinnovata nel 2004 per mezzo del progetto "I Celti in Friuli: archeologia, storia e territorio". Qui si trovano ricostruzioni di una sezione della Necropoli di Misincinis di Paularo risalenti tra il VIII e il IV secolo a.C., con corredi di bronzo, ferro, vetro e ambra, nonchè testimonianze della presenza dei Veneti antichi e dei Celti. Innanzitutto, il primo piano espone gli scavi effettuati a Zuglio: tra cui il frigidarium del complesso termale cui decoravano affreschi pompeiani, e gli arredi delle domus. L’ultimo piano, invece, si concentra sulla vita commerciale e religiosa della città romana, con una particolare attenzione alla Pieve di San Pietro. Iniziate nel 1800, le campagne di scavo vanno ancora avanti oggi dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Comune. Le recenti indagini condotte nel giugno 2011 nel Foro, hanno portato alla luce altre strutture romane, tra cui un triclinium, che risale a quando Giovanni Gortani la individuò per la prima volta alla fine del 1800. Il pavimento musivo è costituito da tessere geometriche di bianco e nero. Il Museo è parte di CarniaMusei, una rete museale della Carnia e della Rete museale della provincia di Udine e al momento le strutture sono in fase di valorizzazione.
Recensioni
Recensioni
()
Civico Museo Archeologico di Zuglio
Via Giulio Cesare, 19, 33020 Zuglio UD, Italia
Chiama +39043392562 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Natura
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Natura
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Regione
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Arte e cultura
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Divertimento
All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Enogastronomia
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Natura
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.