Panoramica
Nella cittadella medievale di Venzone, nei pressi della Piazza Municipio, sorge il Palazzo Orgnani-Martina, un luogo simbolo degli antichi centri abitati fortificatim che ospita una particolare mostra, intitolata “Foreste, Uomo, Economia nel Friuli Venezia Giulia”, sezione iniziale del “Museo della terra di Venzone”. La prima sala è dedicata alla ricerca delle foreste, in cui sono presenti diversi materiali d’indagine (paleontologia, palinologia), documenti scritti e cartografici, nonché sei plastici che analizzano l’evoluzione del paesaggio forestale della regione, a partire dalle glaciazioni fino all’epoca presente. Le due sezioni successive illustrano le principali tipologie forestali della regione, evidenziandone le caratteristiche più salienti e le specie arboree principali. L’ultima sezione è dedicata alle funzioni ed usi delle foreste, con pannelli didascalici sulla circolazione della materia e dell’energia, sulla simbiosi, sugli ecosistemi e sulla fisiologia dell’albero, attraverso un pannello interattivo. Inoltre, la mostra include una rassegna micologica di oltre 300 tipologie di funghi, una vetrina che esplora l’immaginario del bosco, con raffigurazioni di figure mitologiche contemporanee e classiche, ed una bacheca che pone interrogativi e quiz sulle specificità e le curiosità dei boschi e delle foreste.