Salta il menu

Villa Manin

Panoramica

Costruita per la nobile famiglia friulana Manin a partire dal Cinquecento, nella prima metà del 1700 diviene la sua residenza di campagna. Progettata dall’architetto Domenico Rossi, è caratterizzata da numerosi saloni di rappresentanza abbelliti da affreschi nelle volte. Tra questi ricordiamo quello con il Trionfo della Primavera realizzato da Louis Dorigny. Di grande pregio sono anche la cappella di Sant’Andrea e la sagrestia arricchite dalle opere di Giuseppe Torretti.

Abitata dall’ultimo doge di Venezia Ludovico Manin, da Napoleone Bonaparte e dalla moglie Giuseppina Beauharnais, la dimora storica attualmente è un centro culturale che ospita mostre d’arte insieme ad eventi culturali e musicali. Le sue stanze sono arredate con dipinti e mobili antichi e si può visitare anche un’esposizione permanente di carrozze.

L’edificio sorge in mezzo ad un parco rigoglioso. Passeggiando nei suoi graziosi vialetti si possono ammirare scultore di pietra e numerose specie botaniche. Viene scelto come location di manifestazioni teatrali e legate al mondo della floricultura.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-07:00 pm
Italyart

Immagini 360°

Villa Manin

Stradone Manin, 10, 33033 Passariano UD, Italia

Chiama +390432821211 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Musei e monumenti
Viaggio alla scoperta di Cividale del Friuli e delle Valli del Natisone

Viaggio alla scoperta di Cividale del Friuli e delle Valli del Natisone

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Sport
In Friuli Venezia Giulia sugli sci

In Friuli Venezia Giulia sugli sci

Musei e monumenti
La storia di Gorizia attraverso i suoi giardini

La storia di Gorizia attraverso i suoi giardini

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Mare
Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Mare
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Arte e cultura
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Borghi
Friuli-Venezia Giulia

Venzone, Malborghetto e Sutrio: 3 villaggi alpini da visitare in Friuli-Venezia Giulia

Borghi
Grado, Aquileia e Cormons, 3 borghi storici da visitare

Grado, Aquileia e Cormons, 3 borghi storici da visitare

Enogastronomia
Gastronomia per tutte le lingue!

Gastronomia per tutte le lingue!

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.