Panoramica
Uno dei più antichi luoghi di devozione mariana del nord Italia
A 9 chilometri da Cividale del Friuli, lungo la strada che conduce al confine con la Slovenia, si trova il Santuario della Beata Vergine di Castelmonte, uno dei più antichi luoghi di culto mariano del nord Italia. Costruito dove un tempo sorgeva una postazione militare romana, inizialmente il sito era rappresentato da un piccolo sacello scavato nella roccia. A partire dal VI secolo d.C. andò ampliandosi fino a diventare un borgo fortificato che circondava la cappella, con muri prospettici, scalinate e vari edifici in pietra, oggi raggiungibili imboccando la salita che conduce al colle della croce detto del Campuc o dell’Utia.
Frequentata meta di pellegrinaggi, la chiesa di fondazione quattrocentesca conserva diverse tracce artistiche locali, come nell’altare maggiore del 1684, opera di maestri veneziani. Sulle pareti della navata centrale si possono ammirare antichi ex-voto, in genere dipinti su tavola. La parte più antica nonché primo luogo di culto è la cripta dedicata a San Michele Arcangelo. Originariamente di modeste dimensioni, venne ampliata fino a raggiungere l'attuale ampiezza negli Anni 60. Sulle pareti sono ancora visibili scritte di antichi pellegrini. Seguendo la scalinata che scende si arriva al piccolo cimitero, dove riposano eminenti figure di Frati Cappuccini.
Santuario Beata Vergine, 33040 Prepotto UD, Italia