Salta il menu

Museo Archeologico di Udine (Civici Musei)

Panoramica

Dal 983, anno in cui l’imperatore Ottone II donò al patriarca di Aquileia il castrum di Udine, la prima notizia scritta sulle origini del castello è stata registrata. Alla fine del XII secolo, la parte più alta del colle è stata destinata a palazzo patriarcale con una torre triangolare. Durante questo periodo, esso era ancora utilizzato come dimora per il patriarca d’Aquileia, il quale risiedeva a Cividale. Nel XIII secolo, sotto il patriarcato di Raimondo della Torre, una nuova struttura più grande e lussuosa è stata costruita più a nord. In essa era presente una cappella privata e un salone o caminata, destinato a ospitare i membri della nobiltà, del clero e delle comunità, ovvero il parlamento della Patria del Friuli. Tuttavia, nel 1976, il castello è stato gravemente danneggiato a causa di un terremoto e, soltanto nel 1980, è stato riaperto con un nuovo allestimento. Attualmente, esso è la sede dei Civici Musei, ed è composto da una sala con sculture lignee della Collezione Ciceri, un museo archeologico suddiviso tra piano terra e mezzanino, una pinacoteca al piano nobile, un salone del Parlamento, una galleria di disegni e stampe al terzo piano, oltre che il Museo Friulano della Fotografia. Nel 1906, il castello è stato trasformato in museo, ed oggigiorno ospita una biblioteca d’arte ed una fototeca, oltre che ospitare occasionalmente delle esposizioni temporanee.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Giovedì
02:00 pm-06:00 pm
Venerdì - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Archeologico di Udine (Civici Musei)

Piazzale Patria del, Via Friuli, n 1, 33100 Udine UD, Italia

Chiama +3904321272591 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Regione
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Natura
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Natura
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Arte e cultura
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Divertimento
All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Enogastronomia
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Natura
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.