Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Borghi più belli d’Italia, sito UNESCO
Fondata da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui viene il nome Friuli, più tardi Cividale divenne sede del primo ducato longobardo in Italia e in seguito, per alcuni secoli, residenza dei Patriarchi di Aquileia.
Oggi, Cividale conserva ancora significative testimonianze longobarde, prima fra tutte il Tempietto, una delle più straordinarie e misteriose architetture alto-medievali occidentali. Sculture longobarde sono conservate anche nel Museo Cristiano e nel Museo archeologico nazionale.
Questo patrimonio storico e artistico nel 2011 è stato riconosciuto dall'UNESCO, che ha posto Cividale all'inizio del percorso longobardo in Italia in un itinerario che consente di scoprire tesori stupendi, anche se poco noti, a cominciare proprio dal Friuli Venezia Giulia.
A Paolo Diacono, il cividalese autore della Historia Langobardorum, è dedicata una delle piazze del centro storico più amate e animate. Da qui può iniziare la vostra passeggiata verso piazza Duomo fino a raggiungere poi il Ponte del Diavolo, con una suggestiva vista sul Natisone.
Cividale è circondata dai Colli orientali del Friuli, dove si producono vini DOC e DOCG rinomati ed eccellenti provenienti da vari vitigni, tra cui alcuni autoctoni: il Picolit, il Friulano e il Verduzzo tra i bianchi, il Pignolo, lo Schioppettino e il Tazzelenghe tra i rossi.
33043 Cividale del Friuli UD, Italia