Salta il menu

Cividale del Friuli

Panoramica

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Borghi più belli d’Italia, sito UNESCO

Fondata da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui viene il nome Friuli, più tardi Cividale divenne sede del primo ducato longobardo in Italia e in seguito, per alcuni secoli, residenza dei Patriarchi di Aquileia.

Oggi, Cividale conserva ancora significative testimonianze longobarde, prima fra tutte il Tempietto, una delle più straordinarie e misteriose architetture alto-medievali occidentali. Sculture longobarde sono conservate anche nel Museo Cristiano e nel Museo archeologico nazionale.

Questo patrimonio storico e artistico nel 2011 è stato riconosciuto dall'UNESCO, che ha posto Cividale all'inizio del percorso longobardo in Italia in un itinerario che consente di scoprire tesori stupendi, anche se poco noti, a cominciare proprio dal Friuli Venezia Giulia.

A Paolo Diacono, il cividalese autore della Historia Langobardorum, è dedicata una delle piazze del centro storico più amate e animate. Da qui può iniziare la vostra passeggiata verso piazza Duomo fino a raggiungere poi il Ponte del Diavolo, con una suggestiva vista sul Natisone.

Cividale è circondata dai Colli orientali del Friuli, dove si producono vini DOC e DOCG rinomati ed eccellenti provenienti da vari vitigni, tra cui alcuni autoctoni: il Picolit, il Friulano e il Verduzzo tra i bianchi, il Pignolo, lo Schioppettino e il Tazzelenghe tra i rossi.

 

Cividale del Friuli

33043 Cividale del Friuli UD, Italia

Ti potrebbe interessare

Musei e monumenti
Viaggio alla scoperta di Cividale del Friuli e delle Valli del Natisone

Viaggio alla scoperta di Cividale del Friuli e delle Valli del Natisone

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Sport
In Friuli Venezia Giulia sugli sci

In Friuli Venezia Giulia sugli sci

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Borghi
Grado, castello Duino dal mare

Grado, Aquileia e Cormons, 3 borghi storici da visitare

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Arte e cultura
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Borghi
Friuli-Venezia Giulia

Venzone, Malborghetto e Sutrio: 3 villaggi alpini da visitare in Friuli-Venezia Giulia

Musei e monumenti
La storia di Gorizia attraverso i suoi giardini

La storia di Gorizia attraverso i suoi giardini

Enogastronomia
Gastronomia per tutte le lingue!

Gastronomia per tutte le lingue!

Mare
Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Enogastronomia
La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.