Salta il menu
Evento
19 novembre 2022 - 10 aprile 2023

I Macchiaioli in mostra a Trieste

Panoramica

Apre il 19 novembre 2022 a Trieste, nella splendida cornice di Palazzo Revoltella, la magnifica mostra sui Macchiaioli.

Precursori dell’Impressionismo, vollero abbandonare gli schematismi delle scene storiche e mitologiche del neoclassicismo e del romanticismo, per sperimentare una pittura più immediata e realista, realizzata di getto senza un disegno preparatorio. È così che, scene di vita quotidiana, prendono vita grazie a macchie di colore lasciate da pennellate veloci.

Tutto è in relazione: l’uomo fa parte dell’universo e l’universo dell’uomo, non ci sono confini, limiti netti, nell’esistenza come nella pittura.

Il termine “Macchiaioli”, usato in senso dispregiativo dalla critica contemporanea, definisce il gruppo di artisti italiani più importante dell’Ottocento.

La mostra prodotta da Arthemisia e curata da Tiziano Panconi, è un’importante occasione per riscoprire dipinti celebri e opere mai esposte prima: opere quali Bambino a Riomaggiore (1894-95) e Solferino (1859) di Telemaco Signorini, Mamma con bambino (1866-67) di Silvestro Lega, Fanteria italiana e Tramonto in Maremma (1900-05) di Giovanni Fattori e Bambino al sole (1869) di Giuseppe De Nittis accanto a Signore al pianoforte (1869) di Giovanni Boldini. Il biglietto d’ingresso permetterà la visita dello stupendo Museo Revoltella, Galleria d’arte moderna di Trieste che vanta una prestigiosa collezione. La mostra è promossa e organizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle politiche della cultura e del turismo, con il supporto di Trieste Convention and Visitors Bureau e PromoTurismo FVG.

Orari

Dal lunedì alla domenica e festivi: 9.00 – 19.00

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale 

Macchiaioli – Trieste – Arthemisia

Biglietti

Intero: € 16,00

Ridotto: € 14,00

Acquista

Biglietti

Intero: € 16,00

Ridotto: € 14,00

Museo Revoltella

Via Armando Diaz, 27, 34123 Trieste TS, Italia

Chiama +390406754350 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Enogastronomia
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Regione
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Divertimento
All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Natura
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Arte e cultura
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Natura
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Natura
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.