Salta il menu

Area marina protetta Miramare

Panoramica

Fondata nel 1986 e gestita dal WWF Italia, l'Area Marina Protetta di Miramare tutela 30 ettari di biodiversità marino-costiera e 90 ettari di zona cuscinetto. Situata nel cuore del Golfo di Trieste, questa riserva è un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per la conservazione della biodiversità marina e costiera. L'accesso controllato e le attività di monitoraggio continuo hanno permesso di mantenere un alto livello di biodiversità, rendendo Miramare una delle più importanti aree marine protette d'Italia, riconosciuta a livello mediterraneo per l’efficacia di gestione.  

Un Patrimonio di Biodiversità

L'ambiente marino di Miramare è un mosaico di habitat diversificati: dalle scogliere artificiali ai fondali sabbiosi, dalle aree detritiche ai mari aperti. Ogni microambiente ospita una varietà incredibile di specie, come la Bavosa pavone (simbolo della Riserva), i polpi, le seppie e il raro mollusco Pinna nobilis. Questa biodiversità non solo rende la riserva un luogo affascinante per gli amanti della natura, ma offre anche preziosi spunti di studio per i subacquei.  

Esperienze di Seawatching

Per chi desidera avvicinarsi alla subacquea in modo più pratico e coinvolgente, il seawatching è l'attività ideale. Il WWF organizza escursioni di snorkeling guidate, adatte a tutta la famiglia. Accompagnati da guide esperte, i partecipanti possono esplorare la zona protetta, osservando da vicino le specie marine e imparando a riconoscere gli organismi grazie alle spiegazioni dettagliate dello staff. Le escursioni partono dalla spiaggia protetta di Miramare. L'attrezzatura necessaria, come pinne e mutini in neoprene, è fornita gratuitamente, mentre maschera e boccaglio devono essere personali. Le escursioni si svolgono nei seguenti orari:

  • Dal 22 giugno al 15 settembre: giovedì alle 14 e alle 16, sabato e domenica alle 10 e alle 16;
  • Dal 2 luglio al 31 agosto: anche martedì, mercoledì e venerdì alle 16.                                                                                                                         

Archeologia e patrimonio subacqueo

Pur trovandosi in un’area frequentata sin dalla Preistoria, a poca distanza dal grande porto romano di Aquileia, l’Area Marina Protetta di Miramare non ha veri e propri punti d’immersione dedicati esclusivamente all’archeologia. A pochi km di distanza, però, il Museo Nazionale di Archeologia Subacquea di Grado permette di osservare lo spettacolare relitto della Iulia Felix, una nave carica di anfore affondata nel II secolo d.C. e rinvenuta casualmente nel 1986.

Area marina protetta Miramare
V.le Miramare, 345, 34151 Grignano TS, Italia
Chiama +39040224346 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Sport
Barcolana, unica come la sua città

Barcolana, unica come la sua città

Divertimento
All’Aquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Aquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Musei e monumenti
La storia di Gorizia attraverso i suoi giardini

La storia di Gorizia attraverso i suoi giardini

Enogastronomia
Frico

Frico

Lusso
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Mare
Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Borghi
Friuli-Venezia Giulia

Venzone, Malborghetto e Sutrio: 3 villaggi alpini da visitare in Friuli-Venezia Giulia

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Mare
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Arte e cultura
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Musei e monumenti
Viaggio alla scoperta di Cividale del Friuli e delle Valli del Natisone

Viaggio alla scoperta di Cividale del Friuli e delle Valli del Natisone

Borghi
Grado, Aquileia e Cormons, 3 borghi storici da visitare

Grado, Aquileia e Cormons, 3 borghi storici da visitare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.