Panoramica
Socchieve è un comune sparso che riunisce una serie di caratteristici abitati montani disposti in successione tra l’ampio fondovalle alluvionale e le cime delle Alpi Carniche. La località che dà il nome al comune è uno dei borghi più antichi della Carnia e si sviluppa ai piedi della quattrocentesca chiesa di S. Martino, monumento nazionale; l’edificio è un piccolo scrigno di arte tardomedievale, arricchito da un apparato decorativo a firma di Gianfrancesco da Tolmezzo, uno splendido ciclo di affreschi popolato da santi, apostoli, profeti e dottori della Chiesa. Arroccata in cima all’adiacente colle, la settecentesca pieve di S. Maria Annunziata sorge su un terrazzamento al centro di una suggestiva area cimiteriale. A Mediis, capoluogo comunale, la chiesa di S. Biagio è un altro affascinante esempio di architettura sacra d’area carnica, dalla struttura semplice ma elegante, abbellita da un campaniletto a vela barocco; recenti restauri hanno restituito la possibilità di ammirare lacerti di affreschi cinquecenteschi, che fanno da cornice al pregiato altare a sportelli (Flügelaltar) decorato da statue lignee della “Vergine col Bambino e santi”.
33020 Socchieve UD, Italia