Salta il menu

Acquedotto Romano della Val Rosandra

Panoramica

Lungo il sentiero che inizia dal villaggio di Bagnoli Superiore e conduce alla Val Rosandra, sulla destra è possibile osservare un tratto di acquedotto, che faceva parte di un complesso realizzato nel I secolo d.C. al fine di convogliare le acque del fiume Rosandra dalla fons Oppia, situata presso il monte Carso, alla città di Tergeste. Il suo percorso era di circa 17 km e passava attraverso uno strato marnoso-arenaceo. Questa conduttura, visibile ancora oggi, è costituita da pietre squadrate e laterizi, uniti tra loro da malta idraulica, detta opus signinum, e presenta una copertura a volta o piana, intervallata da pozzetti d’ispezione, chiamata lumina, disposti a distanze irregolari. Con l’avvento dell’età tardo-antica, l’acquedotto fu abbandonato, come confermato dalla presenza di alcune tombe costruite all’interno del canale. Un tratto ben conservato di questa struttura può essere ammirato presso l’Antiquarium situato in via Donaggio 17 a Borgo S. Sergio.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
12:00 am
Acquedotto Romano della Val Rosandra
Sant'Antonio in Bosco, 34018 Bagnoli Superiore TS, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Sport
Barcolana, unica come la sua città

Barcolana, unica come la sua città

Lusso
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Divertimento
All’Aquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Aquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Mare
Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Musei e monumenti
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Enogastronomia
La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Sport
sportland in friuli venezia giulia

Andare a Sportland e scoprire il cuore verde del Friuli Venezia Giulia

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.