Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo dell'Orologeria Pesarina

Panoramica

Il Museo dell’orologeria Pesarina conserva orologi da parete e da torre che offrono la descrizione di quasi tre secoli di storia inerente alla produzione di orologi meccanici a pesi. Il fenomeno socio-economico legato a questa attività fu particolarmente significativo sia per la vallata, sia per la Carnia. Nel Seicento alcune famiglie di Pesariis alla fabbricazione di orologi meccanici a pesi. I primi esemplari venivano installati sotto i portici delle case, dotati di suoneria e di cassa generalmente in legno o in ferro battuto e decorato, e scandivano le ore che segnavano le varie fasi dell’attività agricola. Nel Settecento, lo sviluppo dell’orologio pubblico destinato a campanili e torri ebbe come protagonista la ditta dei fratelli Solari. Nel 1725 è documentato, infatti, la nascita della più antica orologeria nella città di Cherso. Da allora, l’attività dei Solari non ha conosciuto interruzioni, assumendo un carattere industriale dopo la Prima Guerra Mondiale e concentrandosi sulla costruzione di orologi per le stazioni ferroviarie.
Recensioni
Recensioni
()
Museo dell'Orologeria Pesarina
Pesariis, 68, 33020 Osais-pesariis UD, Italia
Chiama +39043369034ext.2 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Natura
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Natura
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Regione
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Arte e cultura
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Divertimento
All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Enogastronomia
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Natura
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.