Salta il menu

Museo Civico

Panoramica

Alcuni cittadini, desiderosi di commemorare la storia della loro città, diedero inizio alla raccolta di documenti e materiali storici sulla fortezza di Palmanova nei primi anni del XX secolo. Tuttavia, l’istituzione ufficiale del Museo Civico della città si ottenne solo nel 1961. All’interno del museo, sono esposte alcune carte geografiche che evidenziano la situazione geopolitica del Friuli, (precisamente durante il XVI secolo) e l’area in cui sorse la fortezza di Palmanova. Numerose riproduzioni, insieme ad una pianta originale di epoca francese di recente acquisizione, illustrano l’evoluzione delle tre cerchie di fortificazioni della città e l’impianto urbanistico. Inoltre, sono conservati manoscritti, disegni e progetti provenienti dall’Ufficio di Fortificazioni di Venezia, relativi alla costruzione della fortezza durante il periodo veneziano (1593-1797). Una piccola, ma significativa collezione di monete documenta quelle in circolazione durante il dominio della Serenissima, oltre alle medaglie d’oro di fondazione con l’immagine del leone marciano e della croce sulla fortezza di Palma, simbolo della difesa della fede cristiana. Infine, nel settore dedicato al periodo italiano (1866-1918) sono esposti documenti sul blocco del 1866, sulla convenzione dell’armistizio, sui decreti reali, su monete ed alcune fotografie che testimoniano i bombardamenti e le devastazioni subite dalla città durante la ritirata di Caporetto del 1917.

Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico
Borgo Udine, 4, 33057 Palmanova UD, Italia
Chiama +390432929106 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Natura
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Natura
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Regione
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Arte e cultura
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Mare
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Divertimento
All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Enogastronomia
storia del figo moro friuli venezia giulia

La regione Friuli Venezia Giulia attraverso la pizza di Renato Bosco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.